Categories: Eventi

Ziberna presenta go! 2025: 60 progetti per un futuro innovativo

La capitale europea della cultura Gorizia – Nova Gorica 2025 si configura come un evento cruciale non solo per celebrare la cultura, ma anche per trasformare radicalmente la città. Il sindaco Rodolfo Ziberna ha recentemente delineato la visione e i progetti di sviluppo che accompagneranno questo importante traguardo. Con l’inaugurazione di Go! 2025, Gorizia si prepara a un cambiamento significativo, e il primo passo è rappresentato da una serie di cantieri già attivi sul territorio.

I cantieri per il futuro

Ziberna ha rivelato che attualmente sono attivi sessanta cantieri in tutta la città. Questi progetti spaziano da interventi di piccola e media entità, come la sistemazione di aiuole e marciapiedi, a opere di maggiore rilevanza, come la riqualificazione di intere aree urbane. L’obiettivo principale di questi lavori è quello di rendere Gorizia una città più bella, funzionale e accogliente, con uno sguardo proiettato verso il futuro a lungo termine, fino al 2036 e oltre.

Tra i progetti più significativi vi sono:

  1. Creazione di spazi verdi e aree di socializzazione.
  2. Rifacimento delle strade e dei marciapiedi per migliorare la mobilità urbana.
  3. Realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali.
  4. Iniziative culturali e artistiche che accompagneranno la trasformazione della città.

Un approccio inclusivo e sostenibile

La visione di Ziberna è chiara: non si tratta di investire solo per una data simbolica, ma di costruire le fondamenta di una città che possa attrarre turisti, residenti e investitori. Il coinvolgimento della comunità nei processi di pianificazione è un aspetto fondamentale. Si sta cercando di creare un dialogo aperto con i cittadini affinché possano esprimere le proprie idee e suggerimenti, garantendo che i nuovi spazi e le nuove infrastrutture rispondano realmente ai bisogni della popolazione.

Inoltre, il sindaco ha sottolineato l’importanza di un approccio sostenibile nei progetti in corso. La transizione ecologica è un tema cruciale, e Gorizia intende adottare pratiche che minimizzino l’impatto ambientale delle nuove costruzioni. L’uso di materiali eco-compatibili, la gestione efficiente delle risorse e la promozione di energie rinnovabili saranno principi guida in questo processo di trasformazione.

Cultura come motore di sviluppo

Ziberna ha anche accennato a iniziative culturali e artistiche che accompagneranno la trasformazione della città. Eventi, mostre e installazioni artistiche sono previsti per animare Gorizia durante il periodo di preparazione a Go! 2025, rendendo la città un laboratorio di creatività e innovazione. La cultura sarà al centro di questo cambiamento, non solo come elemento di attrazione turistica, ma anche come motore di sviluppo sociale ed economico.

Con tutti questi interventi e iniziative, Gorizia si prepara a diventare un vero e proprio punto di riferimento a livello internazionale nel 2025. Secondo Ziberna, la città non sarà solo l’ombelico del mondo culturale, ma anche un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo, capace di attrarre l’attenzione e l’ammirazione di tutti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

9 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

12 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

12 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

13 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

14 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

14 ore ago