Categories: Spettacolo e Cultura

Zerocalcare svela la sua partecipazione a più libri senza chiara valerio

Il fumettista Michele Rech, conosciuto con il nome d’arte Zerocalcare, ha recentemente annunciato la sua decisione di annullare l’incontro programmato con Chiara Valerio, curatrice della fiera “Più Libri Più Liberi,” che si svolgerà a Roma il 6 dicembre. Questa scelta è stata influenzata dalle polemiche suscitate dall’invito rivolto al filosofo Leonardo Caffo, attualmente sotto processo per maltrattamenti e lesioni nei confronti della sua ex compagna.

La questione ha sollevato un ampio dibattito sui temi della violenza di genere e della responsabilità degli eventi pubblici, specialmente quelli dedicati alla cultura e alla letteratura. Zerocalcare, attraverso un lungo post su Instagram, ha voluto chiarire le sue motivazioni, esprimendo il suo disappunto per l’invito a Caffo, definendolo “inopportuno” in un contesto che celebra Giulia Cecchettin, una giovane donna tragicamente scomparsa.

La posizione di Zerocalcare

“Per non lasciare non detti: mi è sembrato evidentemente inopportuno invitare ad una fiera dedicata a Giulia Cecchettin un uomo accusato di violenza ai danni della sua compagna,” ha scritto Zerocalcare. La sua posizione è chiara e ferma: non si può ignorare il contesto sociale e culturale in cui si inseriscono certi eventi, specialmente quando si tratta di argomenti così delicati.

Nonostante la cancellazione dell’incontro con Valerio, Zerocalcare ha confermato la sua presenza alla fiera per i firmacopie dei suoi lavori, un appuntamento atteso dai fan. La casa editrice Bao Publishing ha deciso di annullare tutti i panel previsti, in segno di discontinuità rispetto all’invito a Caffo, mantenendo però attivo lo stand e i firmacopie degli autori, dimostrando una sensibilità verso i temi sollevati da Zerocalcare.

Riflessioni sul garantismo e la violenza di genere

Zerocalcare ha anche riflettuto sul concetto di garantismo, un tema che gli sta particolarmente a cuore. Ha sottolineato quanto sia complessa la discussione sulla violenza di genere e quanto sia importante non ridurla a semplici questioni legali. “Mi è sembrato sbagliato invocare il garantismo per troncare una discussione sulla violenza di genere, senza problematizzare il calvario che tante donne incontrano nel denunciare gli abusi, la difficoltà di essere credute,” ha dichiarato.

Zerocalcare ha messo in evidenza la necessità di affrontare il problema della violenza di genere in un contesto più ampio, che tenga conto delle dinamiche culturali e sociali che ne sono alla base. Ha esortato tutti a riflettere su come le proprie azioni e decisioni possano avere ripercussioni più ampie, specialmente in un momento storico in cui i temi della violenza, del femminismo e dei diritti delle donne sono più attuali che mai.

Un messaggio di responsabilità culturale

In un mondo in cui la cultura popolare e i social media influenzano profondamente le opinioni pubbliche, l’atteggiamento di Zerocalcare rappresenta una presa di posizione forte e chiara. La sua decisione di non partecipare a un incontro che ritiene non possa svolgersi in un contesto appropriato, mette in luce la responsabilità che ciascuno di noi ha nel promuovere una cultura del rispetto e della comprensione.

Questa vicenda ha aperto un’importante finestra di dialogo sulle responsabilità etiche che abbiamo come individui e come comunità. Zerocalcare, con la sua scelta, invita a una riflessione profonda su cosa significhi realmente affrontare le questioni di genere e su come le nostre azioni possano contribuire a costruire o distruggere spazi di sicurezza e rispetto.

In un contesto culturale in continua evoluzione, il contributo di artisti e intellettuali come Zerocalcare diventa cruciale. La sua voce, unita a quella di altre figure pubbliche, può davvero fare la differenza nel sensibilizzare l’opinione pubblica e nel creare un ambiente più consapevole e responsabile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

4 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

5 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

6 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

7 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

7 ore ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

8 ore ago