Categories: Arte

Zed Nelson trionfa ai Sony World Awards come fotografo dell’anno

Il mondo della fotografia ha raggiunto un nuovo apice con la cerimonia di gala dei Sony World Photography Awards 2025, svoltasi a Londra. Un momento di grande emozione è stato l’assegnazione del titolo di Fotografo dell’Anno al britannico Zed Nelson per la sua straordinaria serie “The Anthropocene Illusion”. Questo riconoscimento, giunto alla sua diciottesima edizione, non solo celebra il talento dei fotografi di tutto il mondo, ma assume un significato particolare in un periodo di crescenti sfide ambientali.

Il progetto di Zed Nelson

“The Anthropocene Illusion” è un lavoro ambizioso che si sviluppa su sei anni e attraversa quattro continenti. Con questo progetto, Nelson esplora il complesso rapporto tra l’umanità e la natura, comunicando un messaggio potente: in un’epoca in cui il mondo naturale è sempre più minacciato, la linea tra reale e artificiale si fa sempre più sfocata. Le sue fotografie mostrano come la natura selvaggia possa coesistere con spazi controllati, evidenziando una nostalgia per l’autenticità che spesso si traduce in rappresentazioni visive piuttosto che in azioni concrete.

Riconoscimenti e premi

Nelson è stato scelto tra dieci vincitori di categoria nel concorso Professionale e ha ricevuto un premio in denaro di 25.000 dollari, una dotazione di apparecchiature di imaging digitale di Sony e l’opportunità di presentare un ulteriore progetto alla mostra dei Sony World Photography Awards 2026. Questi premi non solo riconoscono il talento individuale, ma offrono anche risorse per il futuro sviluppo della carriera di un fotografo.

La giuria, presieduta da Monica Allende, ha elogiato la capacità di Nelson di tradurre questioni ambientali complesse in narrazioni visive di grande impatto. “The Anthropocene Illusion” costringe gli spettatori a riflettere sul proprio ruolo in un mondo sempre più distante dalla natura, toccando una delle storie più rilevanti del nostro tempo.

Altri vincitori e categorie

La serata ha visto la premiazione di altri talenti emergenti e affermati. Tra i vincitori delle diverse categorie:

  1. Olivier Unia – Sezione Open con “Tbourida La Chute”.
  2. Micaela Valdivia Medina – Progetto sui spazi carcerari femminili in Cile.
  3. Daniel Dian-Ji Wu – Categoria Youth con un’immagine di uno skateboarder a Venice Beach.

Un momento significativo è stato il riconoscimento dell’Outstanding Contribution to Photography attribuito a Susan Meiselas, una fotografa documentarista di grande prestigio, nota per il suo approccio collaborativo e per la sua capacità di dare voce a narrazioni meno conosciute.

La mostra dei Sony World Photography Awards 2025 si terrà presso la Somerset House di Londra dal 17 aprile al 5 maggio, presentando oltre 300 opere stampate e centinaia di immagini in formato digitale, inclusa una sezione personale dedicata a Susan Meiselas.

I vincitori di quest’anno coprono una vasta gamma di temi e stili, dimostrando la ricchezza del panorama fotografico contemporaneo. Nella categoria Architettura e Design, Ulana Switucha ha trionfato con “Tokyo Toilet”, mentre nella sezione di Fotografia Creativa, Rhiannon Adam ha presentato “Rhi-Entry”.

In Documentaristica, Toby Binder ha vinto con “Divided Youth of Belfast”, affrontando le complessità sociali e politiche di Belfast. Il premio Ambiente è stato assegnato a Nicolás Garrido Huguet per “Alquimia Textil”, mentre per il Paesaggio, Seido Kino ha vinto con “Gli strati del tempo”.

La categoria Ritratto ha visto vincitore Gui Christ per “M’kumba”, mentre in Sport, Chantal Pinzi ha ricevuto il riconoscimento per “Shred the Patriarchy”. Infine, nella sezione Natura Morta, Peter Franck ha vinto con “Still Waiting”.

In questo clima di celebrazione, i Sony World Photography Awards continuano a rappresentare un’importante piattaforma per artisti visivi di talento, stimolando la riflessione su questioni globali e l’importanza della narrazione visiva nella nostra società.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

13 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

14 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

17 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

19 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

20 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

22 ore ago