Weekend imperdibile a palermo e provincia: eventi da non perdere
Questo penultimo weekend di novembre, che va da venerdì 22 a domenica 24, si preannuncia particolarmente vivace per Palermo e la sua provincia. Un calendario ricco di eventi culturali e gastronomici invita residenti e visitatori a esplorare il territorio, immergendosi in un’esperienza che combina divertimento, cultura e buon cibo. Da festival culinari a spettacoli teatrali, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Uno dei punti salienti del weekend è senza dubbio lo Sfincione Fest, che si svolgerà a Bagheria dal 22 al 24 novembre. Questa settima edizione celebra uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica siciliana: lo sfincione. L’evento avrà luogo lungo il corso Umberto I, dove i partecipanti potranno gustare sia lo “sfincione bianco”, tipico di Bagheria, sia lo “sfincione rosso”, che rappresenta la tradizione palermitana.
I partecipanti al festival includeranno alcuni dei panifici e delle focaccerie più rinomati della zona, come:
Questi eventi promuovono un’offerta inclusiva nel mondo dello street food. Inoltre, gli sfincioni di altre località della provincia di Palermo, come Piana degli Albanesi, Misilmeri, Camporeale e Monreale, saranno protagonisti dell’evento.
Ma lo Sfincione Fest non è solo cibo: lungo i tre giorni sono previsti show cooking, animazione e spettacoli. Tra gli ospiti musicali, i Cugini di Campagna si esibiranno venerdì 22, mentre i Sugarfree chiuderanno l’evento domenica 24. A condurre le varie attività ci sarà Sasà Salvaggio, insieme a Marianna Bonanno e Nadia La Malfa, che guideranno il pubblico attraverso sfide culinarie e momenti di intrattenimento davanti alla suggestiva Villa Palagonia.
Un altro evento di grande richiamo è il Festival di Morgana, che si concluderà venerdì 22 novembre al Teatro dei pupi Kemonia. L’Associazione culturale Franco Cuticchio presenterà ‘Rinaldo è cavaliere’, un’opera che riporta in scena storie epiche e battaglie leggendarie con i pupi siciliani. Questo festival, che celebra l’arte dell’Opera dei Pupi, si distingue per la sua capacità di rinnovarsi, mantenendo viva una tradizione secolare ma rendendola al contempo attuale e accessibile.
Alle 17:00, il teatro ospiterà un’altra grande opera: “La tempesta” di Shakespeare, reinterpretata attraverso i pupi. La giornata di sabato 23 sarà dedicata agli ultimi spettacoli, con repliche di ‘Rinaldo è cavaliere’ e altre rappresentazioni al Museo Pasqualino e al Teatro Carlo Magno, che promettono di incantare il pubblico con storie di magia e avventura.
Un importante appuntamento culturale sarà il convegno internazionale di studi “Cent’anni di Bonaviri. Generi, forme e linguaggio”, che si terrà all’Orto Botanico di Palermo venerdì 22 novembre, a partire dalle 15:00. Questo evento è dedicato a Giuseppe Bonaviri, uno degli scrittori siciliani più significativi del XX secolo, a cento anni dalla sua morte. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, e il convegno si propone di esplorare le scelte tematiche e artistiche di Bonaviri, offrendo una visione approfondita del suo legame con diverse aree del sapere.
La figura di Bonaviri è di grande rilevanza per la cultura siciliana, e questo evento rappresenta un’occasione preziosa per rivalutare la sua opera e il suo pensiero, ponendo l’accento sull’importanza della letteratura come strumento di riflessione e crescita culturale.
Con un programma così variegato, il weekend a Palermo e provincia promette di essere un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura locale, assaporare i piatti tipici e assistere a spettacoli che celebrano la tradizione. Sia che si scelga di visitare Bagheria per lo Sfincione Fest, di partecipare agli eventi del Festival di Morgana o di approfondire la conoscenza di Giuseppe Bonaviri, ci sarà sicuramente qualcosa che saprà catturare l’attenzione e il cuore di tutti i partecipanti. Non resta che prepararsi a vivere un weekend all’insegna della cultura e del buon cibo nel meraviglioso contesto siciliano.
Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…
Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…
Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…
Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…
Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…