Categories: Arte

Weekend d’arte: da Leonardo a Marina Abramović, le mostre da non perdere

Il weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte di immergersi in mostre che abbracciano secoli e stili diversi, dalle opere magistrali del Rinascimento alle riflessioni contemporanee sulla bellezza. In questo articolo, vi guideremo attraverso alcune delle esposizioni più interessanti da non perdere, con un focus sulle opere di grandi maestri come Leonardo da Vinci e Michelangelo, oltre a nomi di spicco della scena artistica attuale come Marina Abramović.

Venezia: corpi moderni

La prima tappa è Venezia, dove alle Gallerie dell’Accademia è in corso la mostra “Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione”. Questa esposizione, curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, è visitabile dal 4 aprile fino al 27 luglio. La mostra offre una panoramica affascinante sull’evoluzione della rappresentazione del corpo umano nel Rinascimento, mettendo in mostra opere iconiche e raramente esposte in Italia, come l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Accanto ai capolavori di artisti come Michelangelo, Albrecht Dürer e Giovanni Bellini, il visitatore potrà ammirare anche strumenti scientifici, modelli anatomici e oggetti di uso quotidiano, che arricchiscono il contesto storico e culturale dell’epoca.

Treviso: maddalena e la croce

Proseguendo verso Treviso, al Museo Civico di Santa Caterina, il 5 aprile apre “Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, una mostra che si propone di esplorare le complesse relazioni tra passione, sofferenza e redenzione attraverso le figure di Cristo e Maria Maddalena. Fino al 13 luglio, il visitatore potrà immergersi in circa 100 opere che spaziano dal Duecento al Novecento, con pezzi di artisti come Tiziano, Tintoretto e Canova. La mostra è divisa in 12 sezioni, permettendo così di approfondire le diverse interpretazioni di questi temi universali. In particolare, un omaggio sarà riservato ad Alberto Martini, il cui centenario viene celebrato in questa occasione.

Milano: deep beauty e les monstres amis

Milano non è da meno per quanto riguarda le esposizioni artistiche. Al Mudec Photo, dal 5 aprile al 25 maggio, è in programma “Deep Beauty. Il dubbio della bellezza”, curata da Denis Curti. Questa mostra si articola in sei sezioni – Trasfigurazioni, Incanti, Vertigini, Labirinti, Nuovi Mondi, Artifici – e offre una riflessione sull’evoluzione del concetto di bellezza dal XX secolo ad oggi. Saranno esposte oltre 60 opere di artisti contemporanei, tra cui Marina Abramović e David Hockney, con un mix di fotografia, video art e opere realizzate con intelligenza artificiale.

In parallelo, dal 4 aprile al 22 giugno, la Fondazione Emilio Scanavino presenta “Les Monstres Amis”, una mostra dedicata alla partecipazione di Scanavino e di altri artisti alla X Triennale di Milano del 1954. Sarà un viaggio attraverso la ceramica e il design, che mette in luce il dialogo tra arte e industria. Inoltre, dal 3 al 28 aprile, la Biblioteca Ambrosiana ospita “Art Crimes”, una mostra-installazione dell’artista Angelo Accardi, che reinterpreta il celebre cartone di Raffaello in un contesto contemporaneo, coinvolgendo figure iconiche come Duchamp e Warhol.

Roma: biodiversità nascosta e nelle tue mani

Scendendo verso Roma, dal 4 aprile all’11 maggio, il Museo Orto Botanico ospita “Biodiversità nascosta”, una mostra curata da Pierfilippo Cerretti e altri collaboratori. Questa esposizione innovativa presenta otto modelli 3D in resina di insetti, creati attraverso scansioni a raggi X. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire storie misteriose e affascinanti legate a queste creature attraverso un approccio scientifico e artistico.

Infine, a Palazzo Merulana, dal 29 marzo al 6 luglio, è allestita la mostra “Nelle tue mani. Gesto, Arte, Materia” dello scultore Matteo Pugliese, che presenta oltre 50 opere, tra cui una grande installazione ispirata al Cenacolo di Leonardo da Vinci. Questa esposizione è un viaggio attraverso la materia e il gesto artistico, offrendo una riflessione profonda sul rapporto tra arte e vita.

Queste mostre rappresentano solo alcune delle affascinanti opportunità che il weekend ha da offrire. Ogni esposizione invita a esplorare nuove prospettive artistiche e a riflettere su temi universali che attraversano il tempo e lo spazio, rendendo l’arte un linguaggio sempre attuale e coinvolgente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

3 minuti ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

2 ore ago

Primavera di letture e scrittura: il viaggio di Passaggi Libri e Caffè

La primavera è una stagione di rinascita e di nuove opportunità, e Passaggi Libri e…

3 ore ago

Scopri l’arte senza spendere un euro: ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia il 25 aprile

Il 25 aprile, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione, le Gallerie d'Italia di…

7 ore ago

La madre di Sara rompe il silenzio: ‘Non sapevo fosse perseguitata’ e lancia un appello urgente

La tragedia che ha colpito la famiglia Campanella ha scosso non solo Palermo, ma l'intero…

8 ore ago

Il vino italiano in allerta: l’incubo dei dazi americani

Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…

20 ore ago