Il weekend si avvicina e il panorama cinematografico si arricchisce di nuove uscite, destinate a soddisfare i gusti di ogni tipo di pubblico. La settimana è già iniziata con una serie di titoli che hanno catturato l’attenzione dei cinefili abituali, ma il vero piatto forte è rappresentato dalla nuova versione in live action della celebre fiaba di Biancaneve, diretta da Marc Webb.
Cinecittà ha recentemente portato in sala il film a episodi “100 di questi anni”, un progetto ambizioso firmato da un gruppo di autori di spicco, tra cui Michela Andreozzi, Max Bruno e Rocco Papaleo. Questo film celebra il centenario dell’Istituto Luce, utilizzando il raro repertorio di archi per costruire una narrazione che unisce passato e presente. In aggiunta, il documentario “Altri animali” di Guido Votano racconta la toccante storia di Monica Pais e Paolo Briguglio, veterinari sardi che dedicano le loro vite a salvare animali in difficoltà. Il film mette in luce non solo la passione per il loro lavoro, ma anche il legame profondo con la natura e gli esseri viventi.
I titoli da non perdere
Un altro titolo da tenere d’occhio è la docu-fiction distopica “Eyes everywhere” di Simona Calo, che vede il ritorno di Christopher Lambert. Il film affronta il tema di un blackout criminale che minaccia la vita di un’intera città, offrendo uno spaccato inquietante e attuale.
Ma ora, tutti gli occhi sono puntati su “Biancaneve”, un’opera che riporta al cinema una delle storie più amate di sempre. L’originale animato del 1937 ha segnato un’epoca e, dopo anni di assenza, la Disney ha deciso di rivisitare questa fiaba intramontabile. La pellicola, che vede protagonisti Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve e Gal Gadot in quello della Regina Cattiva, promette di mantenere i tratti distintivi della storia originale, pur apportando alcuni aggiornamenti significativi. La scelta di Rachel Zegler, che ha suscitato qualche polemica per non rispettare il canone di bellezza tradizionale della fiaba, e l’interpretazione di Gal Gadot, che passa dal ruolo di supereroina a quello di villain, sono elementi che rendono questo remake particolarmente interessante. Con musiche nuove e una narrazione che si adatta ai tempi moderni, il film si presenta come un grande spettacolo da non perdere.
Altre uscite di spessore
Un’altra uscita di spessore è “The Alto Knights, i due volti del crimine”, diretto da Barry Levinson e interpretato da leggende del cinema come Robert De Niro. Qui, De Niro si sdoppia in due personaggi, dando vita alla storia di due boss mafiosi degli anni ’50, Frank Costello e Vito Genovese. La pellicola si preannuncia ricca di colpi di scena e di emozioni, un vero e proprio viaggio nel cuore della criminalità americana.
In ambito italiano, “U.S. Palmese” dei Manetti Bros. potrebbe rivelarsi una delle sorprese della stagione. Questo film racconta la storia di un tifoso di una squadra di calcio di provincia che tenta di riportare in campo un giocatore francese espulso dalla Serie A. L’opera si muove tra il calcio e la commedia, esplorando temi di umanità e riscatto. La capacità dei registi di mescolare il calore della provincia con il sogno del calcio riesce a creare un’atmosfera avvincente e tenderà a conquistare il pubblico.
Thriller e dramma
Per chi cerca un thriller più profondo, “A different man” di Aaron Schimberg presenta la storia di Edward, un attore che cerca di affrontare la sua condizione di salute. Grazie a un intervento medico, il protagonista cambia il suo aspetto e, attraverso un incontro con un’altra persona affetta dalla stessa malattia, intraprende un viaggio di introspezione e accettazione.
Altra pellicola da segnalare è “Berlino, estate ’42” di Andreas Dresen, che narra la vita di Hilde Coppi, una giovane donna che si unisce alla resistenza contro il nazismo. Questo film è una riflessione potente sull’amore e il coraggio, mettendo in luce una parte della storia spesso dimenticata, e rappresenta un importante contributo al cinema tedesco contemporaneo.
Non mancano, infine, opere più intime come “Muori di lei” di Stefano Sardo, un thriller ambientato durante il lockdown da Covid, e “Le donne al balcone” di Noémie Merlant, che affronta tematiche di violenza e solidarietà femminile in un contesto drammatico e audace.
Con una selezione così variegata, il weekend al cinema si preannuncia ricco di emozioni e di storie da raccontare, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo, dai nostalgici delle fiabe classiche ai fan del thriller e della drammaturgia contemporanea.