Wayne marshall e la filarmonica toscanini: un ritorno che incanta parma - ©ANSA Photo
Il 4 e il 6 dicembre, la città di Parma si prepara a vivere un evento musicale di grande importanza, con il ritorno del direttore d’orchestra Wayne Marshall. Questo artista poliedrico, noto anche come pianista e organista, guiderà la Filarmonica Toscanini in un programma ricco di emozioni e colori, che si svolgerà in due location distinte: la Sala Gavazzeni e l’Auditorium Paganini.
La prima data, il 4 dicembre, vedrà Wayne Marshall esibirsi in duo con la talentuosa violinista Mihaela Costea. In questo concerto cameristico, i due artisti interpreteranno la Sonata N.3 Op.103 per violino e pianoforte di Johannes Brahms, una delle opere più significative del repertorio cameristico. Caratterizzata da quattro movimenti, la sonata fonde momenti di profondo lirismo con esplosioni di energia, offrendo un’ampia gamma espressiva. L’accompagnamento di Marshall al pianoforte, arricchito dalle sue capacità improvvisative, promette di rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico.
Il secondo appuntamento, il 6 dicembre, sarà un concerto di grande respiro all’Auditorium Paganini. Qui, Wayne Marshall salirà sul podio della Filarmonica Toscanini per eseguire un programma che include opere di Leonard Bernstein e George Gershwin. Tra i brani in programma, spicca la celebre Rhapsody in Blue, che celebra il centenario dalla sua prima esecuzione nel 1924. Marshall, noto per la sua interpretazione di Gershwin, eseguirà questa composizione sia come direttore che come pianista, rendendo l’esibizione ancora più speciale, poiché sarà l’ultima volta in cui la interpreterà in concerto.
La Rhapsody in Blue è una delle opere più iconiche della musica americana, caratterizzata da un incipit riconoscibile e da una fusione innovativa tra jazz e musica classica. Marshall, con la sua sensibilità e carisma, porterà alla luce tutte le sfumature di questo capolavoro, facendo vibrare l’Auditorium con le sue note inconfondibili.
Oltre alla Rhapsody in Blue, il programma includerà anche:
La scelta di Marshall come direttore per questo importante evento evidenzia l’impegno della Filarmonica Toscanini nel promuovere artisti di grande valore e presentare programmi di alta qualità. La presenza di un musicista del calibro di Marshall arricchisce l’offerta musicale della città e rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica classica e jazz.
Parma, con la sua storica tradizione musicale e culturale, si prepara a ospitare un evento che rimarrà impresso nella memoria di tutti coloro che parteciperanno. La combinazione di talenti e il richiamo di opere significative promettono di offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile, celebrando la bellezza della musica e l’arte di un grande direttore d’orchestra come Wayne Marshall.
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…
Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…
Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…