Categories: Spettacolo e Cultura

Wayne marshall e la filarmonica toscanini: un ritorno che incanta parma

Il 4 e il 6 dicembre, la città di Parma si prepara a vivere un evento musicale di grande importanza, con il ritorno del direttore d’orchestra Wayne Marshall. Questo artista poliedrico, noto anche come pianista e organista, guiderà la Filarmonica Toscanini in un programma ricco di emozioni e colori, che si svolgerà in due location distinte: la Sala Gavazzeni e l’Auditorium Paganini.

Concerto di musica da camera con Mihaela Costea

La prima data, il 4 dicembre, vedrà Wayne Marshall esibirsi in duo con la talentuosa violinista Mihaela Costea. In questo concerto cameristico, i due artisti interpreteranno la Sonata N.3 Op.103 per violino e pianoforte di Johannes Brahms, una delle opere più significative del repertorio cameristico. Caratterizzata da quattro movimenti, la sonata fonde momenti di profondo lirismo con esplosioni di energia, offrendo un’ampia gamma espressiva. L’accompagnamento di Marshall al pianoforte, arricchito dalle sue capacità improvvisative, promette di rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico.

Grande concerto all’Auditorium Paganini

Il secondo appuntamento, il 6 dicembre, sarà un concerto di grande respiro all’Auditorium Paganini. Qui, Wayne Marshall salirà sul podio della Filarmonica Toscanini per eseguire un programma che include opere di Leonard Bernstein e George Gershwin. Tra i brani in programma, spicca la celebre Rhapsody in Blue, che celebra il centenario dalla sua prima esecuzione nel 1924. Marshall, noto per la sua interpretazione di Gershwin, eseguirà questa composizione sia come direttore che come pianista, rendendo l’esibizione ancora più speciale, poiché sarà l’ultima volta in cui la interpreterà in concerto.

La Rhapsody in Blue è una delle opere più iconiche della musica americana, caratterizzata da un incipit riconoscibile e da una fusione innovativa tra jazz e musica classica. Marshall, con la sua sensibilità e carisma, porterà alla luce tutte le sfumature di questo capolavoro, facendo vibrare l’Auditorium con le sue note inconfondibili.

Un programma ricco di emozioni

Oltre alla Rhapsody in Blue, il programma includerà anche:

  1. “Un American in Paris” di Gershwin, che evoca l’atmosfera vivace di Parigi.
  2. Alcuni brani da “On the Town” di Bernstein, una delle sue opere più celebri.

La scelta di Marshall come direttore per questo importante evento evidenzia l’impegno della Filarmonica Toscanini nel promuovere artisti di grande valore e presentare programmi di alta qualità. La presenza di un musicista del calibro di Marshall arricchisce l’offerta musicale della città e rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica classica e jazz.

Parma, con la sua storica tradizione musicale e culturale, si prepara a ospitare un evento che rimarrà impresso nella memoria di tutti coloro che parteciperanno. La combinazione di talenti e il richiamo di opere significative promettono di offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile, celebrando la bellezza della musica e l’arte di un grande direttore d’orchestra come Wayne Marshall.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

10 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

11 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

11 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

13 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

14 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

14 ore ago