Categories: Eventi

Von trotta e sciamma incantano il pubblico al festival di cinema e donne di firenze

Il Festival di Cinema e Donne a Firenze

Dal 20 al 24 novembre, Firenze ospiterà la nuova edizione del Festival di Cinema e Donne, un evento che celebra il talento femminile nell’industria cinematografica attraverso una serie di proiezioni, incontri e convegni. La manifestazione, che si svolge alla Compagnia di Firenze, è parte integrante della rassegna ’50 Giorni di cinema a Firenze’ e del progetto ‘La Toscana delle donne’. Quest’anno, il festival si arricchisce della presenza di importanti personalità del cinema, tra cui la regista tedesca Margarethe von Trotta e la regista francese Céline Sciamma, che contribuiranno a dare un forte impulso al dibattito sulla parità di genere nel mondo del cinema.

Un convegno per approfondire il cinema di Margarethe von Trotta

Il festival aprirà le sue porte con un convegno intitolato ‘Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta’. Questo incontro rappresenta una preziosa opportunità per approfondire il lavoro di una delle registe più influenti del panorama cinematografico contemporaneo. Von Trotta, nota per i suoi film che affrontano tematiche sociali e politiche, dialogherà con il pubblico e con gli esperti del settore, offrendo la sua prospettiva sulla rappresentazione delle donne nel cinema e sull’evoluzione del ruolo femminile nella narrazione cinematografica. A seguire, sarà proiettato il suo ultimo lavoro, ‘Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert’, un film che esplora la vita della poetessa austriaca, evidenziando le sfide e le complessità della sua esistenza.

Céline Sciamma e il film ‘Not a Pretty Picture’

Céline Sciamma, un’altra figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale, porterà a Firenze il film del 1978 ‘Not a Pretty Picture’ di Martha Coolidge, mai proiettato prima in Italia. Questo lungometraggio offre uno sguardo critico sulla rappresentazione delle donne nel cinema degli anni ’70, un periodo in cui le voci femminili cominciavano a farsi sentire con maggiore forza. Sciamma, che è anche co-sceneggiatrice del film ‘The Balconette’ di Noemie Merlant, parteciperà a un incontro in cui discuterà dell’importanza della narrazione femminile e del modo in cui il cinema può contribuire a una maggiore parità di genere.

Eventi speciali e presentazioni dal vivo

Il festival non si limiterà a proiezioni e dibattiti, ma si arricchirà anche di eventi speciali e presentazioni dal vivo. Un altro dei volti noti attesi è l’attrice e regista Sonia Bergamasco, che presenterà ‘Duse, the Greatest’, un film dedicato alla vita e all’eredità di Eleonora Duse, una delle attrici più celebrate della storia del teatro italiano. Questa pellicola offrirà uno sguardo affascinante sulla vita di una donna che ha sfidato le convenzioni del suo tempo e ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo.

‘Cinema, l’altra Storia’: un progetto per dare voce alle donne

Inoltre, il festival ospiterà un progetto curato da Piera Detassis e Raffaella Giancristoforo dal titolo ‘Cinema, l’altra Storia’, che si propone di raccontare il lavoro e la creatività femminile nel mondo del cinema. Attraverso una serie di proiezioni e discussioni, questo progetto intende dare voce a registe, sceneggiatrici e produttrici, mettendo in luce le loro storie e le loro opere. Detassis presenterà anche il film ‘Golden Eighties’ della regista belga Chantal Akerman, un’icona del femminismo degli anni ’70, la cui opera ha influenzato generazioni di cineaste.

Un concorso per le registe emergenti

Il festival prevede anche un concorso, al quale parteciperanno opere prime di registe emergenti. Una giuria sarà chiamata a premiare il miglior film in concorso, contribuendo a dare visibilità a nuove voci nel panorama cinematografico. Inoltre, sarà assegnato un premio alla distribuzione in sala, un’iniziativa promossa dal festival in collaborazione con Leader Esercenti Donne, per sostenere la diffusione di opere cinematografiche realizzate da donne.

Un’importante piattaforma per la parità di genere

Il Festival di Cinema e Donne si propone non solo di celebrare il talento femminile, ma anche di stimolare un dibattito profondo e necessario sulla parità di genere nell’industria cinematografica. Attraverso la presenza di registe e attrici di rilievo, proiezioni di film storici e contemporanei, e momenti di riflessione e condivisione, questo festival si afferma come un’importante piattaforma per la visibilità e il riconoscimento delle donne nel cinema, un settore che, sebbene stia facendo progressi, ha ancora molta strada da fare per raggiungere una vera parità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

50 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago