Categories: Spettacolo e Cultura

Vivaldi e bach in concerto: un viaggio musicale a ferrara

Il Natale è un momento di riflessione e celebrazione, e quale modo migliore per accogliere questa stagione se non attraverso la bellezza della musica barocca? Il 18 dicembre, alle 20:30, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà un concerto che promette di incantare il pubblico con due delle opere più emblematiche del periodo barocco: il “Gloria” di Antonio Vivaldi e il “Magnificat” di Johann Sebastian Bach. L’evento, organizzato da Ferrara Musica, vedrà l’esibizione dell’Orchestra Frau Musika e del Coro del Friuli Venezia-Giulia, sotto la direzione del maestro Lorenzo Ghilemi.

orchestra frau musica e il suo impatto

L’Orchestra Frau Musika rappresenta un progetto innovativo nel panorama musicale italiano. Fondata da Andrea Marcon e realizzata in collaborazione con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Frau Musika è un’iniziativa artistico-formativa che riunisce giovani musicisti di talento, selezionati a livello internazionale. Questi giovani professionisti, tutti sotto i 30 anni, sono specializzati nel repertorio antico e barocco, e la loro formazione è orientata a garantire un alto livello di eccellenza nelle esecuzioni. Negli ultimi anni, Frau Musika ha portato in scena diverse opere di Bach, tra cui:

  1. “Passione secondo Giovanni”
  2. “Concerti Brandeburghesi”
  3. “Messa in si minore”

Inoltre, ha eseguito capolavori di Vivaldi, come il “Gloria” e vari concerti.

il gloria di vivaldi

Il “Gloria” di Vivaldi, composto probabilmente intorno al 1715, è una delle opere sacre più celebri del compositore veneziano. Suddiviso in dodici parti, il “Gloria” è un inno di lode che esplora una vasta gamma di emozioni, dalla gioia alla riflessione spirituale. Originariamente scritto per le fanciulle dell’Ospedale della Pietà di Venezia, il brano è rimasto inedito fino al 1927, quando fu scoperto e pubblicato. La sua ricca orchestrazione e le melodie coinvolgenti lo hanno reso un classico del repertorio corale.

il magnificat di bach

D’altro canto, il “Magnificat” di Bach, composto nel 1733, è un’opera che incarna la grandezza e la complessità della musica del compositore tedesco. Il “Magnificat” è stato scritto per celebrare la nascita di Cristo e si compone di diverse sezioni che riflettono la gioia e la meraviglia del momento. Questo brano appartiene a una serie di Magnificat che Bach scrisse a Lipsia, molte delle quali sono purtroppo andate perdute. La riscoperta delle opere di Bach è avvenuta solo nel XIX secolo, grazie all’impegno di musicisti come Felix Mendelssohn, che riportò alla luce la “Matthäus Passion” durante un celebre concerto nel 1829.

Il concerto di Ferrara non è solo un’opportunità per ascoltare due opere straordinarie, ma anche un momento di condivisione e di riflessione. La musica barocca ha la capacità di toccare profondamente l’anima, e il “Gloria” di Vivaldi e il “Magnificat” di Bach non fanno eccezione. La loro esecuzione da parte di un’orchestra giovane e talentuosa come Frau Musika promette di offrire un’esperienza unica, capace di unire il pubblico in un momento di pura bellezza musicale.

L’evento si inserisce in un contesto culturale vivace e ricco di iniziative. Ferrara, città d’arte e di storia, offre un palcoscenico ideale per la musica classica, attirando artisti e appassionati da ogni parte d’Italia e oltre. La tradizione musicale di Ferrara è ben consolidata, e l’incontro tra il passato e il presente, tra la grande musica barocca e le nuove generazioni di musicisti, è un segno di vitalità e rinnovamento.

In un’epoca in cui la musica è spesso consumata in modo superficiale, eventi come quello del 18 dicembre ci ricordano l’importanza di un ascolto attento e consapevole. La musica ha il potere di unire le persone, di farci riflettere e di farci sentire parte di qualcosa di più grande. Il “Gloria” di Vivaldi e il “Magnificat” di Bach, eseguiti da un’orchestra di giovani talenti, rappresentano un’opportunità preziosa per immergersi nella bellezza e nella profondità della musica barocca.

La scelta di eseguire queste due opere in occasione del Concerto di Natale non è casuale: entrambe le composizioni evocano temi di gioia, speranza e spiritualità, perfettamente in linea con lo spirito natalizio. Gli spettatori possono aspettarsi un’esperienza coinvolgente, arricchita dalla maestria dei solisti, tra cui il tenore Massimo Altieri, i soprani Anna Piroli e Marta Redaelli, il contralto Elena Carzaniga e il basso Fulvio Bettini. La loro partecipazione contribuirà a rendere il concerto un evento memorabile, capace di risvegliare emozioni profonde e di celebrare la bellezza della musica sacra.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

1 ora ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

1 ora ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

12 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

15 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

15 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

16 ore ago