Categories: Spettacolo e Cultura

Viola davis guida l’azione in un thriller politico con ‘g20’

L’attrice Premio Oscar Viola Davis torna sul grande schermo con un ruolo che promette di stupire e intrattenere il pubblico in “G20”, un action-thriller che debutterà su Prime Video il 10 aprile. Diretto da Patricia Riggen, il film segna un punto di svolta nella carriera di Davis, che interpreta la presidente degli Stati Uniti, Danielle Sutton. La trama si sviluppa in un contesto di crisi globale, mettendo in risalto le sfide e le responsabilità che un leader mondiale deve affrontare.

La trama di G20

La storia di “G20” prende il via con un vertice internazionale che, invece di essere un momento di collaborazione e dialogo tra le nazioni, si trasforma in un incubo. La presidente Sutton diventa l’obiettivo numero uno di un attacco terroristico, costringendola a fuggire per la propria vita e per quella della sua famiglia. In un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile agli attacchi informatici e fisici, il film esplora i temi della sicurezza nazionale e della protezione degli alleati globali.

Un cast di talento

Oltre a Viola Davis, il cast di “G20” è arricchito da nomi di spicco come:

  1. Anthony Anderson nel ruolo di Derek Sutton, il marito della presidente.
  2. Marsai Martin nei panni della giovane Serena Sutton.
  3. Ramón Rodríguez come agente Manny Ruiz.
  4. Douglas Hodge nel ruolo di Oliver Everett.
  5. Elizabeth Marvel come Joanna Worth.

Il cast include anche Sabrina Impacciatore, Christopher Farrar e Antony Starr, ognuno con un ruolo chiave che contribuisce alla tensione e al dinamismo della trama.

Un messaggio potente

“G20” non è solo un film d’azione, ma anche un’opera che affronta temi profondi e rilevanti. La figura di Viola Davis come presidente degli Stati Uniti rappresenta una significativa evoluzione nella rappresentazione femminile nel cinema. Questo film potrebbe essere visto come un passo avanti verso una maggiore inclusività e diversità nei ruoli di leadership, sia sullo schermo che nella vita reale. La scelta di un’attrice di colore per interpretare la presidente degli Stati Uniti è un messaggio potente, che invita a riflettere sulle questioni di rappresentanza e sul potere delle donne nella società moderna.

In un’epoca in cui il mondo si sente più insicuro che mai, la narrazione di Davis come presidente offre una nuova prospettiva sulla leadership e sull’importanza di rimanere uniti di fronte alle avversità. Con l’uscita di “G20”, Viola Davis dimostra ancora una volta perché è considerata una delle attrici più talentuose e rispettate del panorama cinematografico contemporaneo, pronta a portare sullo schermo un’interpretazione indimenticabile nel panorama dell’action-thriller. La pellicola sarà disponibile in oltre 240 paesi e territori in tutto il mondo, rendendo accessibile una storia avvincente che promette di intrattenere e coinvolgere il pubblico internazionale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

16 minuti ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

1 ora ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

3 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

13 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

15 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

17 ore ago