Categories: News locali Sicilia

Vinacria a siracusa: un viaggio tra oltre 60 cantine da scoprire

Dal 14 al 16 dicembre 2023, Siracusa si prepara ad accogliere la prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest, un evento imperdibile per gli appassionati di vino e cultura enologica. L’Antico Mercato di Ortigia, situato in Via Emmanuele de Benedictis, diventerà il centro di questa manifestazione, che celebra la straordinaria varietà e qualità dei vini siciliani.

L’evento vedrà la partecipazione di oltre 60 cantine provenienti dalle diverse aree vitivinicole dell’isola, suddivise in tre antichi valli: Val di Mazara, Val di Noto e Val Dèmone, con particolare attenzione all’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, noto per i suoi vini unici. Alcuni dei nomi più noti del panorama vitivinicolo siciliano, come Marco De Bartoli, Federico Graziani, Frank Cornelissen, Caravaglio e Feudo Montoni, saranno presenti, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare alcuni dei migliori vini dell’isola.

un’esperienza immersiva nel vino siciliano

Giada Capriotti e Silvano Serenari, rappresentanti dell’Associazione Culturale Godot, hanno espresso grande entusiasmo: “Siamo entusiasti di presentare la prima edizione di Vinacria, un evento unico che celebra la straordinaria ricchezza del vino siciliano e della cultura enologica. Con Vinacria vogliamo offrire un’esperienza immersiva, che permetta non solo di degustare i vini più rappresentativi della nostra isola, ma anche di conoscere le storie, le tradizioni e le persone che si celano dietro ogni calice”.

Oltre ai vini, Vinacria offrirà uno spazio dedicato all’olio d’oliva, un altro prodotto di eccellenza della Sicilia. Aziende come Viveretna, Tondo, Sciabacco e Di Mino presenteranno le loro produzioni, mentre l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) curerà masterclass e approfondimenti sugli oli monovarietali e gli Oli IGP di Sicilia. Giusi Mistretta, commissaria dell’Irvo, ha dichiarato: “La partecipazione dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio al Vinacria Ortigia Wine Fest 2024 è un’occasione anche per lanciare, in anteprima, il riconoscimento della Sicilia quale ‘Regione europea dell’enogastronomia 2025’. Questo evento rappresenta un’opportunità per mettere in risalto le eccellenze siciliane nell’ambito della viticoltura e dell’olivicoltura”.

oltre il vino: un festival ricco di eventi

Vinacria non si limiterà a presentare vini e oli, ma offrirà anche momenti di approfondimento e intrattenimento. Tra le novità, un’area tasting dedicata al gin, in particolare il Volcano Gin, e dimostrazioni di distillazione curate dalla distilleria Giovi. Inoltre, Ardeaseal presenterà un innovativo tappo ottenuto da biopolimeri vegetali, contribuendo a una maggiore sostenibilità del settore. Sarà allestito anche un banco di assaggio dedicato ai vini italiani e francesi, permettendo ai visitatori di esplorare e confrontare diverse realtà vitivinicole.

L’idea di creare un festival del vino a Siracusa nasce dalla necessità di valorizzare e promuovere il patrimonio enogastronomico siciliano, una risorsa fondamentale per l’economia locale e per il turismo. La Sicilia, con la sua storia millenaria e la sua varietà di microclimi, è un vero e proprio paradiso per la viticoltura, in grado di produrre vini di altissima qualità e carattere. Vinacria rappresenta quindi un’importante vetrina per i produttori locali, un’occasione per far conoscere i loro prodotti a un pubblico sempre più vasto e appassionato.

un viaggio tra sapori e tradizioni

Il festival non dimentica nemmeno il lato ludico e culturale. Durante i tre giorni di manifestazione, saranno organizzati eventi collaterali, laboratori e momenti di intrattenimento che coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza a 360 gradi. Sarà anche un’opportunità per scoprire la bellezza di Ortigia, un’isola ricca di storia e cultura, famosa per i suoi monumenti, le sue piazze e il suo mare cristallino.

Vinacria si propone quindi come un evento che va oltre la semplice degustazione di vini, ma che rappresenta un vero e proprio viaggio tra sapori, tradizioni e storie. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che vogliono immergersi nel mondo del vino siciliano e scoprire le eccellenze di un territorio unico al mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

37 minuti ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

1 ora ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

12 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

15 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

15 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

16 ore ago