Categories: Eventi

Villalta trionfa al premio bonanni con una poesia indimenticabile

La poesia ha un potere straordinario di evocare emozioni e riflessioni profonde, e il recente 23° Premio di Letteratura Internazionale ‘L’Aquila – Bper Banca’, intitolato a Laudomia Bonanni, ha messo in luce questa forza. A trionfare nella Sezione A dedicata alla poesia edita è stato Gian Mario Villalta, con il suo toccante libro “Dove sono gli anni”, pubblicato da Garzanti. Questo riconoscimento non è solo un tributo alla sua capacità di scrittura, ma anche un segno del legame profondo che la poesia può avere con i luoghi e le persone.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si è svolta nel suggestivo Ridotto del teatro comunale dell’Aquila, un luogo che ha visto molti eventi significativi, ma che porta con sé anche il peso della storia recente della città, segnata dal devastante terremoto del 2009. Villalta stesso ha sottolineato la sua connessione con l’Aquila, ricordando il suo soggiorno in città subito dopo il sisma. “Mi sento fortunato ad aver vinto questo premio così prestigioso che viene dalla città dell’Aquila. Sono stato qui nell’immediato post-terremoto e ho visto la devastazione di questa terra. Tornarci oggi, dopo 15 anni, è stato molto emozionante. Ho trovato una città bellissima e viva, e questi giovani, oggi, ne sono una testimonianza”, ha dichiarato il vincitore, esprimendo la sua ammirazione per la resilienza della comunità aquilana.

Riconoscimenti ai giovani poeti

La giuria ha anche riconosciuto il talento di due giovani poeti, Andrea Barberis e Maria Grazia Navarra, vincitori ex aequo della Sezione B dedicata alla poesia inedita riservata agli studenti. Entrambi provenienti dall’Istituto Cotugno dell’Aquila, Barberis è uno studente di Scienze Umane, mentre Navarra frequenta il Liceo Classico. “È un onore per noi aver vinto questo premio, con il quale stiamo crescendo. Grazie a questo premio, la nostra propensione alla poesia si è potuta esprimere e incontrare poeti professionisti ci è da stimolo per continuare lo studio e la ricerca in questo ambito”, hanno dichiarato i giovani vincitori, evidenziando l’importanza della poesia come strumento di crescita e sviluppo personale.

L’importanza della poesia in contesti difficili

Un altro momento significativo della cerimonia è stato il riconoscimento della Sezione C, dedicata alla poesia scritta da detenuti dei penitenziari italiani. Il vincitore di questa sezione proviene dal carcere di Sulmona, evidenziando come la poesia possa essere un mezzo di espressione e riscatto anche in contesti difficili. Questo aspetto del premio sottolinea l’impegno della manifestazione nel dare voce a chi spesso è emarginato e non ha possibilità di far sentire il proprio pensiero.

La cerimonia ha visto la partecipazione di circa 150 studenti delle scuole superiori ‘Cotugno’, ‘d’Aosta’ e della scuola media ‘Dante Alighieri’, che hanno assistito con entusiasmo all’evento. L’importanza della giornata è stata ulteriormente sottolineata dalla presenza dell’ospite d’onore, il poeta e saggista tedesco Durs Grünbein, la cui partecipazione ha arricchito il dibattito e stimolato la riflessione sulla poesia contemporanea. Inoltre, oltre 40 giornalisti hanno partecipato all’evento, che è stato accreditato dall’Ordine dei Giornalisti come evento formativo.

La presenza di figure significative nel panorama culturale italiano, come Giuseppe Marco Litta, responsabile della direzione regionale Centro est di Bper, e Stefania Pezzopane, presidente della Giuria, ha conferito ulteriore prestigio alla manifestazione. La loro partecipazione ha messo in luce l’importanza della cultura nella rinascita della città dell’Aquila e, più in generale, come la letteratura possa essere un faro di speranza e di rinascita in momenti di difficoltà.

In un contesto in cui la poesia può sembrare a volte relegata a un angolo, il Premio Bonanni dimostra come la scrittura poetica possa entrare in contatto con le esperienze quotidiane e le emozioni più profonde dell’essere umano. La vittoria di Villalta, insieme ai giovani poeti Barberis e Navarra, rappresenta un invito a continuare a esplorare il mondo della poesia, a non smettere mai di cercare la bellezza nelle parole e a utilizzare la scrittura come strumento di espressione e comunicazione. Questo premio non è solo un riconoscimento, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura e dell’arte nel tessuto sociale di una comunità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Russell Brand accusato di stupro e molestie: la sua risposta alle accuse

Russell Brand, noto attore e celebrità televisiva britannica, si trova al centro di gravi accuse…

16 minuti ago

Mafie unite: la Dda di Milano chiede il processo per 143 accusati

La lotta contro il crimine organizzato in Italia continua a rivelare dimensioni allarmanti e complesse.…

1 ora ago

Gaetano Migliaccio fa la proposta di matrimonio a Giovanna Sannino: una storia d’amore da sogno

La storia d'amore tra Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino ha preso una piega romantica e…

2 ore ago

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

3 ore ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

4 ore ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

6 ore ago