Categories: Spettacolo e Cultura

Vermilio in corsa per gli oscar: la shortlist sorprendente

Il cinema italiano continua a brillare sulle scene internazionali e, in questa occasione, è il film “Vermiglio” a far parlare di sé. Diretta da Maura Delpero, la pellicola ha conquistato il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia e ora si trova nella shortlist dei 15 migliori film internazionali selezionati dall’Academy per la prossima cerimonia degli Oscar. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo personale per la regista e il cast, ma anche un importante momento di visibilità per il cinema della Val di Sole e per il dialetto locale, utilizzato in gran parte del film.

“Vermiglio” è descritta come un'”omelia montanara”, un’opera che sfida le convenzioni temporali e narrative, portando sullo schermo storie e tradizioni delle valli alpine. La scelta di utilizzare attori in gran parte non professionisti, insieme alla narrazione in dialetto, conferisce al film un’autenticità e una freschezza che sono state accolte con entusiasmo dalla critica. La Delpero ha esplicitato il suo orgoglio per il riconoscimento, sottolineando che, sebbene molti film meritevoli non riescano a ottenere l’attenzione che meritano, lei e il suo team si sentono privilegiati di poter proseguire in questo viaggio, portando “Vermiglio” e il cinema italiano sotto i riflettori.

la shortlist e le aspettative

La shortlist è un passo fondamentale verso la definizione delle nomination finali, che saranno annunciate il 17 gennaio. La cerimonia degli Oscar si terrà il 2 marzo a Los Angeles, con il comico Conan O’Brien alla sua prima conduzione. “Vermiglio” è l’unico film candidato ufficialmente dall’Italia in questa categoria, il che aumenta ulteriormente le aspettative e la tensione attorno alla pellicola.

Quest’anno, l’Academy ha ricevuto 85 film per la categoria del miglior film internazionale. La competizione è agguerrita, con titoli di grande rilievo che si contendono il premio. Tra i concorrenti ci sono:

  1. Emilia Perez – vincitore del premio della giuria a Cannes e con dieci nomination ai Golden Globes.
  2. Amore a Mumbai – un titolo atteso.
  3. The Girl with the Needle – film danese di Magnus von Horn.
  4. Io sono ancora qui – candidato dal Brasile.
  5. Il seme del fico sacro – del regista iraniano Mohammad Rasoulof, premiato a Cannes e candidato dalla Germania.

A livello internazionale, ci sono opere provenienti da tutto il mondo, come Universal Language dal Canada, Waves dalla Repubblica Ceca, e Touch dall’Islanda. Film come Kneecap dall’Irlanda, Flow dalla Lettonia, e Armand dalla Norvegia arricchiscono ulteriormente la lista, dimostrando la varietà di voci e storie che il cinema globale ha da offrire.

il valore culturale di vermiglio

Il percorso di “Vermiglio” è emblematico della situazione attuale del cinema italiano, che sta cercando di affermarsi sempre di più su scala internazionale. La presenza di “Vermiglio” nella shortlist degli Oscar non è solo una vittoria per il film stesso, ma rappresenta un’opportunità per evidenziare la ricchezza culturale e artistica dell’Italia. La pellicola è un riflesso della vita quotidiana nelle montagne e delle tradizioni che rischiano di essere dimenticate in un mondo sempre più globalizzato.

Un aspetto interessante da considerare è l’importanza del dialetto nella narrazione. L’uso della lingua locale non solo arricchisce il film, ma crea anche un legame profondo con il territorio e la sua storia. Le voci degli attori non professionisti aggiungono un ulteriore strato di autenticità, rendendo le emozioni e le esperienze narrate ancora più tangibili e vicine allo spettatore.

Mentre ci avviciniamo alla data delle nomination, l’attenzione su “Vermiglio” e sul suo significato culturale cresce. La sfida per la pellicola è quella di mantenere alta l’attenzione e continuare a conquistare il pubblico e la giuria dell’Academy. Ogni passo avanti in questo percorso è un’opportunità per il cinema italiano di brillare e di mostrare al mondo le sue storie uniche e le sue voci inconfondibili.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

12 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago