Categories: Cronaca

Vent’anni e la sfida di svelare le sfumature del mondo agli adulti

Un viaggio complesso: avere vent’anni nel 2024

Avere vent’anni nel 2024 è un viaggio complesso, ricco di sfide e opportunità. In questo periodo della vita, ogni scelta può sembrare determinante e ogni sogno può prendere forma, ma ogni passo può essere accompagnato da incertezze. Maria Lucrezia Rallo, una giovane studentessa di Scienze della Comunicazione, ha ricevuto nel 2020 l’onorificenza di ‘Alfiere della Repubblica’ dal Presidente Sergio Mattarella. Attraverso le sue riflessioni, offre uno spaccato autentico di cosa significhi affrontare la vita a vent’anni in un’epoca di cambiamenti rapidi e tumultuosi.

La complessità della gioventù

Quando si parla di vent’anni, è facile immaginare un periodo di spensieratezza e libertà, ma la realtà è ben più complessa. La frase dei Maneskin, “E andare un passo più avanti, essere sempre vero. Spiegare cos’è il colore a chi vede bianco e nero”, risuona profondamente in questo contesto. La gioventù è un tempo di esplorazione, ma è anche un tempo in cui ci si trova a dover spiegare agli adulti che il mondo non può essere semplicemente diviso in categorie rigidamente opposte. A vent’anni, ci si rende conto che la vita è fatta di sfumature, di complessità, di esperienze che non si possono racchiudere in un semplice sì o no.

L’identità e le sfide globali

Per Maria Lucrezia, l’età dei vent’anni è caratterizzata da una lotta costante per affermare la propria identità in un mondo che sembra spesso ostile o indifferente. La giovane generazione si confronta con questioni globali come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le guerre che affliggono diverse parti del mondo. È un’età in cui si è spinti a combattere per i diritti delle minoranze, a lottare per un futuro migliore, ma anche a sentirsi spesso impotenti di fronte a problemi che sembrano troppo grandi per essere affrontati.

La libertà di scelta

La libertà di scelta, che dovrebbe essere un dono, può facilmente trasformarsi in un fardello. Con così tante opzioni davanti, la paura di fare la scelta sbagliata diventa una costante. Avere vent’anni significa anche dover navigare tra aspettative sociali e personali, tra il desiderio di conformarsi e la voglia di essere se stessi. In un mondo dominato da social media come TikTok, dove i modelli di successo sono spesso irraggiungibili, i ventenni si trovano a dover ridefinire il proprio concetto di realizzazione. Non è più solo una questione di raggiungere traguardi accademici o professionali, ma anche di trovare un equilibrio tra le ambizioni e le esperienze quotidiane.

Sincerità e vulnerabilità

Maria Lucrezia sottolinea l’importanza della sincerità e della vulnerabilità in questa fase della vita. A vent’anni, si è spesso più autentici, più disposti a mettersi in gioco e a credere nei sogni. Rappresentano un periodo in cui l’illusione è ancora presente, in cui si spera nell’amore vero e nell’amicizia sincera. È un momento in cui si può ancora percepire la magia di eventi come il Natale, dove i piccoli gesti hanno un valore inestimabile. Questa freschezza e apertura al mondo rappresentano un tesoro che spesso gli adulti tendono a dimenticare.

La lotta con le fragilità

La giovane generazione lotta anche con le proprie fragilità e vulnerabilità. Avere vent’anni è affrontare la costruzione del proprio futuro, mentre si può anche sentirsi persi nel recuperare aspetti di sé stessi che sono stati trascurati. È un’opportunità per reinventarsi ogni giorno, per esplorare nuovi lati della propria personalità e per imparare dai propri errori. Questo processo di crescita personale è fondamentale e offre un’incredibile libertà di espressione e di scoperta.

Responsabilità e inclusione

Tuttavia, la libertà non è solo una questione di scelte individuali; implica anche la responsabilità di accogliere e comprendere le differenze. Avere vent’anni nel 2024 significa anche essere in grado di lottare per una società più inclusiva, dove ogni voce venga ascoltata e rispettata. È un’età in cui si può contribuire attivamente a costruire un mondo migliore, dove il colore prevale sul bianco e nero.

La sfida dei sogni

La sfida maggiore per i ventenni non è solo quella di realizzare i propri sogni, ma di farlo in un contesto che valorizzi la diversità e promuova l’uguaglianza. La consapevolezza che le proprie azioni possono avere un impatto positivo è ciò che distingue questa generazione dalla precedente. Avere vent’anni oggi significa avere il potere di cambiare le cose, un potere che deve essere utilizzato con saggezza e compassione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Subito 1000 euro di aiuti dallo Stato: ecco il nuovo bonus

Negli ultimi anni, il sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto è diventato un tema…

4 ore ago

A Roma la Fondazione dedicata a Giosetta Fioroni: un viaggio tra arte e vita

Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ha aperto le porte…

5 ore ago

Raffaele Curi: l’arte in crisi tra innovazione tecnologica e tradizione

La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…

7 ore ago

Sito sicuro o truffa online? 7 segnali per capirlo a colpo d’occhio

Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…

8 ore ago

Scopri il paese delle meraviglie: una rassegna antirazzista in 8 città

Marzo è un mese significativo per la lotta contro il razzismo in Italia, grazie all'iniziativa…

8 ore ago

Altro che integratori, così abbassi la glicemia e guarisci subito. Ecco il vero segreto

Curare ogni aspetto del corpo richiede attenzione e pazienza. Monitorare la glicemia è fondamentale, specialmente…

9 ore ago