Categories: Spettacolo e Cultura

Van cleef arpels trionfa al grand prix d’horlogerie con tre premi prestigiosi

Il Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2024 ha visto trionfare Van Cleef & Arpels, un marchio che da oltre un secolo incarna l’eleganza e la raffinatezza nel mondo dell’alta orologeria. Quest’anno, la Maison ha ricevuto tre prestigiosi premi, consolidando la sua reputazione di eccellenza nella creazione di orologi che non sono solo strumenti per misurare il tempo, ma vere e proprie opere d’arte.

Premio Ladies’ Watch

Il primo riconoscimento, il Premio Ladies’ Watch, è andato all’orologio Lady Jour Nuit. Questo straordinario pezzo è stato progettato per celebrare la bellezza e la complessità del tempo, offrendo una visualizzazione tradizionale delle ore e dei minuti. La Maison ha tratto ispirazione dalla volta celeste, creando un quadrante che rappresenta la danza del Sole e della Luna. Ogni giorno, l’orologio Lady Jour Nuit offre una rappresentazione delicata e poetica di questo eterno ciclo, rendendo omaggio alla concezione del Temps Poétique, un tema caro a Van Cleef & Arpels. Il pezzo è caratterizzato da dettagli raffinati e meccanismi virtuosi, che catturano l’immaginazione e invitano a riflettere sulla bellezza del tempo che scorre.

Ladies’ Complication

Il secondo premio, il Ladies’ Complication, è stato conferito all’orologio Lady Arpels Brise d’Été. Questo modello, che si distingue per la sua creatività e complessità meccanica, è un esempio perfetto di come l’arte orologiera possa fondersi con l’artigianato tradizionale. La cassa delicata nasconde un mondo di meraviglie, dove la maestria orologiera si unisce a quella della gioielleria. L’orologio rappresenta una scena onirica, che evoca la bellezza della natura e il suo continuo trasformarsi. Van Cleef & Arpels ha sempre avuto una forte connessione con il mondo naturale, e questo orologio ne è una testimonianza. La Maison riesce a catturare l’essenza della primavera, la freschezza dei giardini lussureggianti e la grazia delle creature che abitano questi spazi.

Artistic Crafts Watch

Infine, l’orologio Lady Arpels Jour Enchanté ha ricevuto il premio Artistic Crafts Watch, un riconoscimento per gli orologi che mostrano un’eccezionale maestria in tecniche artistiche come la smaltatura, l’incisione e il guillochage. Questo modello è un capolavoro di artigianato artistico, che combina competenze tecniche avanzate con una narrazione visiva incantevole. La cassa di 41 mm ospita una scena vibrante e tridimensionale, dove una fata danza in un ambiente ricco di colori, celebrando la bellezza di una Natura Incantata. Questo orologio non è solo un accessorio, ma una vera e propria opera d’arte da indossare, capace di trasportare chi lo indossa in un mondo di sogni e meraviglie.

L’attenzione di Van Cleef & Arpels per la natura e il suo continuo cambiamento è evidente in tutte le sue creazioni. Ogni pezzo racconta una storia, un momento catturato nel tempo, un’emozione da vivere e condividere. Questa connessione profonda con il mondo naturale ha reso il marchio sinonimo di eleganza senza tempo e innovazione. La Maison ha saputo interpretare la bellezza del mondo che ci circonda, trasformandola in orologi che non solo segnano il tempo, ma lo celebrano in tutte le sue sfumature.

Con questi tre premi al Grand Prix d’Horlogerie de Genève, Van Cleef & Arpels non solo riconferma il suo status di leader nell’alta orologeria, ma continua a ispirare generazioni di appassionati e collezionisti. Ogni orologio è un invito a esplorare e apprezzare la bellezza del tempo e della natura, una fusione di arte e scienza che distingue la Maison nel panorama dell’orologeria di lusso. La passione per l’eleganza e l’innovazione è ciò che rende Van Cleef & Arpels un marchio unico, capace di affascinare e incantare chiunque si avvicini alle sue creazioni.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Sartori e il suo Edipo a Colono: riflessioni al tramonto della vita

Ogni esistenza, per quanto straordinaria, giunge inevitabilmente a una conclusione, a una trasformazione finale che…

7 ore ago

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

9 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

10 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

12 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

17 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

1 giorno ago