Categories: Arte

Van Cleef & Arpels: scopri la collezione cosmica che incanta New York

La fascinazione per lo spazio ha sempre catturato l’immaginazione umana, ispirando scoperte scientifiche e opere artistiche. Dalla storica missione Apollo 11, che ha portato il primo uomo sulla Luna, fino agli sciami meteorici e ai magnifici cieli stellati, l’universo continua a influenzare la nostra cultura. Questo legame tra arte e cosmo trova una straordinaria espressione nella nuova collezione di Van Cleef & Arpels, in mostra all’American Museum of Natural History di New York. La mostra, intitolata “Cosmic Splendor: Jewelry from the Collections of Van Cleef & Arpels”, sarà aperta dal 11 aprile 2024 fino al 4 gennaio 2026.

I capolavori della mostra

L’esposizione include oltre 70 pezzi, provenienti sia dalla prestigiosa collezione della maison francese di alta gioielleria e orologi, sia da collezioni private. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare questi capolavori nella Melissa and Keith Meister Gallery, all’interno dell’Allison and Roberto Mignone Hall of Gems and Minerals. Questa sezione del museo è particolarmente significativa poiché è dedicata a gemme e minerali e si trova nelle vicinanze dell’Hayden Planetarium, dove gli ospiti possono esplorare l’immensità e la bellezza dell’universo.

La mostra è curata da Alexandrine Maviel-Sonet, direttrice del ‘Patrimony and Exhibitions’ di Van Cleef & Arpels, insieme a Kate Kiseeva del dipartimento di ‘Earth and Planetary Sciences’ e Ruth Angus del dipartimento di Astrophysics dell’Amnh. “Cosmic Splendor” è strutturata attorno a sette temi celesti distintivi:

  1. Take me away: pezzi che evocano la grandezza dello spazio, come la collana “Tampa” (2010), ispirata al romanzo di Jules Verne “Dalla Terra alla Luna”.
  2. Across the Universe: celebra la missione Apollo 11, con pezzi creati appositamente per astronauti e uno donato all’allora First Lady, Pat Nixon.
  3. Our Star: omaggio al Sole.
  4. Beyond Earth: esplora i tesori ispirati ai mondi extraterrestri, con gioielli “Trappist” ispirati alla stella TRAPPIST-1.
  5. Burning Bright: esplora la varietà delle stelle in un cielo stellato.
  6. Lucky Stars: si concentra sul tema dello zodiaco.

Un viaggio attraverso le meraviglie celesti

La collezione “Cosmic Splendor” include pezzi che risalgono dagli anni ’30 e ’40 fino al 2021. Maviel-Sonet ha sottolineato che la maison ha iniziato a creare gioielli ispirati allo spazio sin dal 1906, quando fu aperta la Maison a Place Vendôme, a Parigi. La mostra di New York rappresenta una fusione di opere che hanno già fatto parte di esposizioni passate nel 2010, 2014 e 2021, mostrando l’evoluzione del design e della creatività nel corso degli anni.

Questa non è la prima collaborazione tra l’American Museum of Natural History e Van Cleef & Arpels. Nel 2023, il museo ha ospitato “Garden of Green: Exquisite Jewelry from the Collection of Van Cleef & Arpels”, un’esposizione dedicata alle pietre preziose verdi, che ha riscosso un grande successo di pubblico. La sinergia tra il mondo della gioielleria e quello della scienza continua a dimostrare come l’arte possa trarre ispirazione dalla ricerca e dalla scoperta, creando un dialogo affascinante tra bellezza e conoscenza.

L’incontro tra il mondo dei gioielli e quello dell’astronomia non solo celebra l’arte del design, ma invita anche a riflettere sul nostro posto nell’universo. La mostra “Cosmic Splendor” sarà senza dubbio un’esperienza straordinaria per gli appassionati di gioielli e per coloro che sono affascinati dall’astronomia, offrendo un’opportunità unica di esplorare la connessione tra il nostro mondo e le meraviglie del cosmo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Pasqua d’arte: un viaggio tra Fioroni, Afro, Burri e Capogrossi

La Pasqua è un momento di riflessione e rinnovamento, e quale modo migliore per celebrare…

31 minuti ago

Spagna in festa: 20,5 milioni di turisti nei mesi di marzo e aprile

La Spagna ha recentemente registrato un afflusso straordinario di turisti internazionali, con oltre 20,5 milioni…

1 ora ago

Dentro i sogni di una generazione: le immagini di The Dreamers

In un mondo in continua evoluzione, la condizione giovanile si presenta come un mosaico complesso…

15 ore ago

I discorsi d’insediamento dei presidenti Ars: un viaggio nella storia politica in un unico volume

La storia politico-parlamentare della Sicilia trova una nuova forma di celebrazione nel volume intitolato "I…

16 ore ago

Incontro ravvicinato con Kim Jong-un: una graphic novel che svela il dittatore nordcoreano

Il panorama del fumetto contemporaneo si arricchisce di un'opera audace e provocatoria: "Il mio amico…

17 ore ago

Scoperta una rete di sfruttamento: tre denunce per abuso di extracomunitari in agricoltura

Un'operazione condotta dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro ha portato alla denuncia di tre…

22 ore ago