Categories: Eventi

Valditara incanta Milano: un evento imperdibile per #ioleggoperché

Oggi, nel cuore di Milano, si è svolto un evento speciale che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, presso la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi in via Alessandro Tadino. Questa visita segna un momento significativo nell’ambito della campagna nazionale #ioleggoperché, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con l’obiettivo di incoraggiare la lettura tra i più giovani, stimolando la loro curiosità e il loro amore per i libri.

La lettura come strumento di crescita

Durante la sua visita, Valditara ha espresso la sua gratitudine per l’iniziativa, sottolineando come la lettura possa aprire porte verso mondi nuovi e favorire la crescita personale e culturale dei ragazzi. “Con il libro si scoprono orizzonti meravigliosi, si approfondisce la conoscenza e ci si arricchisce per tutta la vita”, ha dichiarato il Ministro, evidenziando l’importanza di promuovere la cultura del libro tra le nuove generazioni. Il suo intervento ha avuto un tono di forte incoraggiamento, invitando i giovani a dedicarsi alla lettura e a trarre ispirazione dai libri, che possono diventare compagni di viaggio in un percorso di scoperta e apprendimento.

Un’iniziativa di successo

L’iniziativa #ioleggoperché, giunta ormai alla sua sesta edizione, ha riscosso un notevole successo nel corso degli anni. Sono stati oltre 3 milioni i libri donati nelle scuole italiane grazie a questa campagna, che ha coinvolto un numero impressionante di librerie e scuole in tutto il Paese. Fino al 17 novembre, chiunque può partecipare a questa iniziativa visitando una delle 3.939 librerie aderenti, contribuendo così a sostenere 28.285 scuole e 350 asili nido. Il messaggio è chiaro: ognuno di noi può fare la differenza, e ogni libro donato rappresenta un passo verso un futuro più ricco di opportunità per i giovani.

L’importanza della collaborazione

In questo contesto, Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, ha elogiato l’impegno del Ministro Valditara, definendolo un segnale importante del valore di questa iniziativa. La sua presenza all’evento non solo ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra istituzioni e settore editoriale, ma ha anche invitato i cittadini a diventare parte attiva nel promuovere la lettura. “Invitiamo ognuno ad andare in libreria e contribuire con la donazione di un libro alle scuole”, ha aggiunto Cipolletta, enfatizzando che la lettura rappresenta una chiave fondamentale per il futuro dei nostri ragazzi.

Un simbolo di passione per i libri

La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, scelta come location per questo evento, si è dimostrata un simbolo perfetto per la campagna. Questo spazio, dedicato alla letteratura per i più giovani, è un luogo dove la passione per i libri viene coltivata e trasmessa. La scelta di una libreria come sede dell’evento sottolinea l’importanza di questi spazi come punti di riferimento per la comunità, dove il libro non è solo un prodotto commerciale, ma un mezzo per costruire culture e valori condivisi.

Creare legami duraturi con la letteratura

Il progetto #ioleggoperché non si limita a donare libri, ma si propone di creare un legame duraturo tra i giovani lettori e il mondo della letteratura. Attraverso eventi, incontri e attività nelle scuole, i ragazzi hanno l’opportunità di entrare in contatto con autori, illustratori e figure del mondo editoriale, rendendo la lettura un’esperienza viva e coinvolgente. Questo approccio mira non solo a fornire risorse, ma a stimolare nei ragazzi una passione autentica per la lettura e la scoperta.

L’importanza della lettura nel mondo contemporaneo

In un’epoca in cui la digitalizzazione e i contenuti multimediali sembrano dominare, iniziative come #ioleggoperché assumono un’importanza ancora maggiore. La lettura non è solo un’attività ricreativa, ma rappresenta un fondamentale strumento di apprendimento, critica e riflessione. Incoraggiare i ragazzi a leggere significa prepararli a diventare cittadini consapevoli, capaci di confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo.

Alla luce di tutto ciò, la presenza del Ministro Valditara e il suo messaggio di incoraggiamento rappresentano un impulso in più per tutti coloro che credono nel potere della lettura e nella sua capacità di trasformare vite. La speranza è che, grazie a iniziative come questa, sempre più giovani possano scoprire la bellezza dei libri e l’importanza di coltivare una mente curiosa e aperta.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

12 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

15 ore ago

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

16 ore ago

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…

19 ore ago

Faggin: il genio dietro il microprocessore e la ricerca sulla coscienza

Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…

23 ore ago

Biglietti low cost per il match Potenza-Catania: tutti al Viviani!

Il Potenza Calcio sta affrontando un momento cruciale nel campionato di Serie C, girone C,…

24 ore ago