La Valdichiana senese si sta preparando a un evento senza precedenti nel 2025, quando sarà proclamata Capitale toscana della cultura. Questo riconoscimento porterà con sé un calendario ricco di 700 eventi che abbracceranno una vasta gamma di discipline artistiche e culturali. Dalla musica al teatro, dalle arti visive all’archeologia, ogni manifestazione celebrerà la ricchezza e la diversità di un territorio che affonda le sue radici nella storia.
L’annuncio ufficiale è avvenuto nella sede della presidenza della Regione Toscana a Firenze, con la partecipazione dei sindaci e degli amministratori dei comuni della Valdichiana senese. Tra i comuni coinvolti troviamo Chiusi, Pienza, Montepulciano, Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Trequanda, Sinalunga e Sarteano, ognuno dei quali contribuirà con le proprie tradizioni e peculiarità a rendere unico questo programma culturale.
Celebrazione dei bronzi di San Casciano
Uno degli eventi di punta sarà la celebrazione dei Bronzi di San Casciano, un’importante scoperta archeologica avvenuta nel 2022. Questi bronzi, risalenti al III secolo a.C., sono stati rinvenuti in una fonte termale e offrono un’opportunità unica per esplorare le pratiche religiose e culturali degli Etruschi. La loro presenza rappresenta un’attrazione straordinaria per il territorio e sarà al centro di eventi che mirano a valorizzare la storia etrusca della regione.
Tributi a figure significative della cultura toscana
Il programma culturale del 2025 non si limita ai bronzi, ma include anche tributi a figure di spicco della cultura toscana. Tra questi:
- Mario Luzi: Si celebrerà il ventennale della sua morte con eventi dedicati alla sua eredità letteraria, in particolare legati alla città di Pienza.
- Ranuccio Bianchi Bandinelli: Si ricorderanno i 50 anni dalla sua scomparsa e i 100 anni dai suoi studi su Chiusi, un punto di riferimento nell’archeologia antica.
- Guido Ceronetti: Saranno proposti eventi di teatro di strada e laboratori ispirati ai suoi testi, coinvolgendo i visitatori nell’atmosfera creativa del suo lavoro.
Un programma musicale di rilievo
La Valdichiana senese avrà l’opportunità di ospitare eventi musicali di grande rilievo. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Chigiana, sono previsti concerti di artisti di fama come Christian Schmitt, Alessandra Gentile e Salvatore Accardo, insieme a performance del Coro della Cattedrale di Siena e di Eliot Fisk. Inoltre, Siena Jazz parteciperà attivamente con concerti di jazz in vari luoghi della Valdichiana.
Il cinema avrà un ruolo speciale con proiezioni itineranti nei diversi comuni, avvicinando il pubblico al grande schermo in modo innovativo. Anche l’arte visiva sarà protagonista con esposizioni di street art, sculture e installazioni che arricchiranno il paesaggio urbano e rurale, offrendo nuove prospettive artistiche.
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha dichiarato: “Per la Valdichiana senese sarà un anno da ricordare che entrerà nella storia della Toscana.” Questa affermazione sottolinea l’importanza del riconoscimento e il potenziale culturale della Valdichiana, che ha già attirato l’attenzione del Ministero della Cultura.
Il sindaco di Sinalunga, Edo Zacchei, ha spiegato che il programma è il risultato di un’accurata selezione di progetti, mirati a creare un impatto duraturo sulla crescita delle competenze artistiche e culturali del territorio. Il programma, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, prevede un impegno economico di 600.000 euro, destinato a garantire la qualità e la varietà degli eventi.
La Valdichiana senese si prepara quindi ad accogliere visitatori e artisti da ogni parte del mondo, rendendo il 2025 un anno di celebrazione, scoperta e arricchimento culturale per tutti.