Valdano: il calciatore che ha scritto la storia del calcio e della cultura - ©ANSA Photo
Nelle librerie e sugli store online è finalmente disponibile “Valdano. Il calcio come sogno”, il primo volume italiano dedicato a Jorge Valdano, una figura unica nel panorama calcistico internazionale. Scritto da Diego Del Pozzo e pubblicato da Garrincha Edizioni, il libro offre un affascinante sguardo sulla vita e la carriera di un calciatore che ha saputo unire il suo amore per il pallone con una profonda passione per la letteratura.
Jorge Valdano, attaccante argentino, è noto per il suo ruolo di protagonista durante il Mondiale del 1986 in Messico, dove, sotto la guida del leggendario Diego Maradona, contribuì in modo decisivo alla vittoria della sua nazionale. Valdano non solo segnò un gol nella finale contro la Germania Ovest, ma divenne anche un simbolo di quella squadra che ha fatto la storia del calcio. La sua carriera, però, non si è limitata al campo di gioco; dopo il ritiro, Valdano ha intrapreso una carriera come scrittore e commentatore, distinguendosi per il suo approccio intellettuale al gioco del calcio.
Nel libro, Del Pozzo esplora tre momenti salienti della vita di Valdano, che riflettono un’epopea sentimentale tra calcio e sogno. La narrazione si sviluppa attraverso i seguenti punti chiave:
Questi anni formativi hanno influenzato profondamente il modo di vedere il mondo e il calcio di Valdano, rendendolo non solo un grande atleta, ma anche un pensatore critico.
Le pagine del libro sono intrise di riferimenti alla letteratura sudamericana che ha influenzato Valdano. Autori come Roberto Fontanarrosa, Eduardo Galeano e Carlos Alberto Soriano sono citati come ispirazioni per la sua scrittura e il suo modo di concepire il calcio. Del Pozzo sottolinea come Valdano riesca a fondere il linguaggio del calcio con quello della narrativa, creando un ponte tra due mondi che spesso sembrano distanti. Questa capacità di unire sport e cultura è una delle chiavi del suo fascino duraturo.
“Valdano. Il calcio come sogno” non è solo un tributo a un grande sportivo, ma invita anche a riflettere su temi più ampi come la libertà, la bellezza e il sogno. La casa editrice Garrincha Edizioni, con il suo slogan “Non la cronaca ma l’atmosfera”, ha scelto di pubblicare questo libro per offrire ai lettori un’esperienza che va oltre la semplice biografia.
In un momento in cui il calcio è spesso visto solo come uno sport commerciale, Valdano emerge come una figura che incarna il lato poetico e umano del gioco. La sua storia continua a essere un faro per coloro che vedono nel calcio non solo uno sport, ma una forma d’arte e un modo per esplorare la complessità dell’esistenza umana.
La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…
Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…
In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del…
La chiesa di San Luigi de' Francesi, uno dei capolavori del Barocco romano, ha ritrovato…
Lino Guanciale, attore di spicco della televisione italiana, ha recentemente partecipato al Bari International Film…
Nella serata di ieri, un incendio ha devastato una dependance situata in un terreno privato…