Categories: Cronaca

Ustica, l’ex sindaco scagionato mentre il depuratore continua a dare problemi

L’isola di Ustica, celebre per le sue acque cristalline e la ricca biodiversità marina, è nuovamente sotto i riflettori a causa di un caso di malfunzionamento del depuratore. Questo problema ha sollevato preoccupazioni ambientali significative, in particolare dopo l’assoluzione dell’ex sindaco di Ustica, Attilio Licciardi, accusato di non aver garantito il corretto funzionamento dell’impianto di depurazione. Tale malfunzionamento ha portato allo sversamento di reflui non trattati in mare, danneggiando la riserva marina, la prima creata in Europa.

la sentenza e le preoccupazioni ambientali

La sentenza che ha assolto Licciardi e il capo ufficio tecnico Paolo Cuccia è stata emessa in un contesto di crescente preoccupazione per la salute dell’ecosistema marino dell’isola. L’avvocato Marco Manno ha difeso Licciardi, mentre Cuccia è stato assistito dall’avvocato Giuseppe Lombardo. Entrambi i legali hanno sostenuto che i loro assistiti non avessero responsabilità dirette nel malfunzionamento dell’impianto.

Il processo è stato avviato a seguito di un prelievo effettuato dall’Arpa il 30 maggio 2018, che ha rivelato valori anomali di azoto ammoniacale ed escherichia coli, anche a breve distanza dalla costa. Questi risultati hanno destato allarme per la salute pubblica e per l’ambiente, considerando che Ustica è una meta turistica molto frequentata e che la qualità delle acque è fondamentale per la pesca e le attività ricreative. Nonostante il Comune avesse ricevuto circa un milione di euro in diverse tranche per adeguare il sistema di depurazione, i risultati del prelievo hanno dimostrato che il problema persisteva.

indagini in corso e responsabilità

La vicenda del depuratore di Ustica non si esaurisce con l’assoluzione di Licciardi. Infatti, l’attuale sindaco dell’isola è attualmente indagato in un’altra inchiesta riguardante il malfunzionamento dell’impianto. Le indagini, condotte dalla Capitaneria di Porto, mirano a fare chiarezza su una situazione che potrebbe avere ripercussioni gravi per l’ambiente e la comunità locale. La questione ha suscitato preoccupazione tra residenti e turisti, ansiosi per la salute delle acque e delle risorse marine.

sfide per le comunità insulari

La storia del depuratore di Ustica rappresenta un esempio emblematico delle sfide che affrontano molte piccole comunità insulari in Italia. Spesso, queste località non dispongono delle risorse necessarie per gestire adeguatamente i servizi pubblici, portando a situazioni di emergenza come quella di Ustica. La pressione esercitata dalla crescita del turismo e dalla necessità di preservare l’ambiente marino rende particolarmente urgente la risoluzione di tali problemi.

In un precedente dibattimento, Licciardi era già stato assolto per un episodio simile, coinvolgendo anche due funzionari comunali: Giuseppe Riccio, custode del depuratore e capo dell’ufficio tecnico, e Claudio Gucciardi, responsabile del ciclo delle acque. Questo precedente ha sollevato interrogativi sulla gestione delle responsabilità all’interno delle amministrazioni locali e sulla capacità di garantire servizi essenziali, come quelli legati al trattamento delle acque reflue.

Il caso di Ustica si inserisce in un contesto più ampio di sfide ambientali e gestionali che caratterizzano le isole italiane. Con il cambiamento climatico che continua a influenzare gli ecosistemi marini e con l’aumento della popolazione turistica, molti comuni devono affrontare la necessità di modernizzare le loro infrastrutture e garantire il rispetto delle normative ambientali.

La situazione del depuratore di Ustica rappresenta una realtà complessa, in cui si intrecciano difesa dell’ambiente, salute pubblica e responsabilità amministrative. La comunità locale, i turisti e le autorità competenti attendono sviluppi futuri e un piano d’azione che possa risolvere le problematiche legate al depuratore e garantire la salvaguardia della riserva marina. La speranza è che si possa giungere a una soluzione che non solo risolva le questioni legali in corso, ma che porti anche a un miglioramento della qualità delle acque e delle condizioni ambientali dell’isola, preservando così la bellezza naturale di Ustica per le generazioni future.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

5 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago