Un'oasi antismog al cuore del colosseo - ©ANSA Photo
La bellezza di Roma si arricchisce di un nuovo spazio verde, l’oasi Aurum coronarium, recentemente inaugurata al Parco Archeologico del Colosseo. Questo progetto, realizzato grazie alla sponsorizzazione tecnica del Gruppo Editoriale Gedi, rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’inquinamento e per la resilienza della capitale italiana di fronte alla crisi climatica. L’oasi è situata lungo le pendici meridionali del Palatino e si propone di offrire un ambiente accogliente per i visitatori, contribuendo al progetto di piantumazione antismog avviato nel 2020.
La direttrice del Parco, Alfonsina Russo, evidenzia l’importanza di questo intervento nel contesto della sostenibilità e della tutela della biodiversità. Sin dalla sua istituzione, il Parco Archeologico del Colosseo ha mirato a diventare non solo un’attrazione turistica di richiamo mondiale, ma anche un modello di sostenibilità. Con l’oasi Aurum coronarium, il parco intende accogliere i visitatori in uno spazio che offre comfort e riparo, contribuendo attivamente alla creazione di un ambiente più sano.
L’oasi è stata progettata per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante e presenta diverse caratteristiche significative:
Il nome dell’oasi trae ispirazione dall’affresco “offerta di corone auree alla Madonna” presente nella parete Palinsesto di Santa Maria Antiqua, evocando un legame simbolico con la storia e la cultura romana. L’inaugurazione dell’oasi è prevista per il 19 dicembre, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo investimento non solo migliora l’estetica della zona, ma offre anche un contributo concreto nel contrastare l’inquinamento atmosferico, sempre più preoccupante nelle aree urbane.
L’intervento del Gruppo Editoriale Gedi non è casuale; l’azienda è impegnata quotidianamente su temi come sostenibilità, ambiente e parità di genere. La creazione dell’oasi Aurum coronarium si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle aree verdi e di promozione di pratiche sostenibili nel patrimonio archeologico romano.
In un mondo afflitto dalle conseguenze del cambiamento climatico, iniziative come questa dimostrano che è possibile coniugare cultura, storia e sostenibilità. L’impatto positivo di simili progetti è duplice: si crea un ambiente più sano per i visitatori e si promuove una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità. Con l’inaugurazione dell’oasi Aurum coronarium, Roma si conferma come una delle capitali della cultura mondiale e un faro di innovazione e sostenibilità, pronta a rispondere alle sfide ambientali del nostro tempo.
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…