Categories: Eventi

Un’esperienza musicale unica: il quartetto d’archi della scala incanta firenze

Il mondo della musica classica si prepara a vivere un momento di grande intensità e bellezza con il concerto del Quartetto d’Archi della Scala, che si terrà domani, domenica 24 novembre, all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, a Firenze. Questo prestigioso evento si inserisce nel contesto del Festival della Liuteria Toscana, una manifestazione che celebra l’arte della costruzione di strumenti musicali, rendendo omaggio alla tradizione liutaria italiana.

I musicisti del Quartetto d’Archi della Scala

Il Quartetto d’Archi della Scala, composto da quattro talentuosi musicisti, è formato dai violinisti Francesco Manara e Daniele Pascoletti, dalla violista Simonide Braconi e dal violoncellista Massimo Polidori. Ognuno di loro è una prima parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala, uno dei teatri d’opera più rinomati al mondo, con una carriera caratterizzata da successi e riconoscimenti in concorsi solistici internazionali. Non a caso, il celebre direttore d’orchestra Riccardo Muti ha elogiato la loro “rara eccellenza tecnica e musicale”, sottolineando la bellezza del suono e la cantabilità preziosa di musicisti con una profonda esperienza anche nel repertorio operistico.

Un violino storico

Un elemento di particolare interesse per il concerto di domani è il violino che Francesco Manara utilizzerà, un prezioso strumento costruito da Nicolò Amati nel 1665. Gli strumenti Amati sono tra i più ricercati al mondo, non solo per la loro qualità sonora ma anche per la loro storia e bellezza estetica. Utilizzare un violino di un maestro liutaio del XVII secolo è un onore che arricchisce ulteriormente l’interpretazione musicale, permettendo al pubblico di immergersi in un’atmosfera di autenticità e tradizione.

Il programma del concerto

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di due opere classiche di immenso valore artistico. Si inizierà con il:

  1. Quintetto con pianoforte op. 44 di Robert Schumann, un capolavoro che unisce la profondità emotiva tipica del compositore tedesco con una scrittura strumentale ricca e variegata.
  2. Quartetto op. 18 n. 4 di Ludwig van Beethoven, che rappresenta un momento fondamentale nella storia della musica da camera.

Beethoven, in questo quartetto, riesce a esprimere una gamma di emozioni che spaziano dalla serenità alla passione, rendendo ogni esecuzione un’esperienza unica e coinvolgente.

Accanto al Quartetto d’Archi della Scala, ci sarà la pianista Gloria Campaner, una delle figure più brillanti della scena musicale contemporanea. La Campaner è conosciuta per la sua versatilità e per il suo approccio innovativo alla musica classica. Ha suonato in decine di festival di prestigio in tutto il mondo e ha collezionato oltre venti vittorie in concorsi nazionali e internazionali. La sua presenza arricchisce ulteriormente il concerto, portando una nuova dimensione interpretativa e un’energia contagiosa.

L’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, situato in una delle zone più suggestive di Firenze, vicino al Ponte Vecchio, offre un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per un concerto di musica da camera. Gli spettatori potranno godere non solo delle performance musicali di altissimo livello, ma anche della bellezza del luogo, che si presta a un’esperienza artistica completa.

La serata promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso le emozioni e la storia della musica, un’opportunità imperdibile per chi ama la musica classica e desidera vivere un’esperienza culturale di grande spessore. L’attesa è palpabile e la speranza è che il concerto del Quartetto d’Archi della Scala, insieme a Gloria Campaner, possa inondare il pubblico di bellezza e armonia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che…

53 minuti ago

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

2 ore ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

3 ore ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

3 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

4 ore ago

Venditti conquista Sanremo con un emozionante premio alla carriera

Sabato 15 febbraio 2025, Antonello Venditti sarà uno degli ospiti d'eccezione della serata finale del…

5 ore ago