Categories: News locali Sicilia

Una promessa d’onore: la poliziotta rende omaggio al padre tetraplegico

Il recente giuramento di Lara Latragna, una giovane poliziotta di 26 anni originaria di Enna, ha toccato profondamente il cuore di tutti coloro che vi hanno preso parte. Questo evento ha assunto un significato speciale grazie alla presenza del padre, Giuseppe, un uomo tetraplegico a causa di un ictus. Il video di questo commovente momento ha rapidamente fatto il giro del web, suscitando emozioni e ammirazione per il legame indissolubile tra padre e figlia.

Lara, laureata in geologia e attualmente in servizio presso il reparto mobile della Questura di Padova, ha sempre desiderato che suo padre fosse presente al momento del suo giuramento. Giampaolo Trevisi, direttore della scuola agenti di Peschiera del Garda, ha sottolineato l’importanza di avere Giuseppe accanto in un giorno così significativo, affermando: “Quando c’è una bella notizia come questa va raccontata”. Questo evento ha evidenziato il valore del legame familiare in momenti di celebrazione.

Il viaggio di Giuseppe per raggiungere la figlia non è stato facile. A 58 anni, il suo stato di salute ha imposto diverse sfide logistiche. La moglie Sabrina ha spiegato che Giuseppe non può viaggiare in aereo e, dopo una risposta negativa da una compagnia marittima, hanno finalmente trovato una soluzione con Grandi Navi Veloci.

L’emozione di Giuseppe nel vedere la figlia giurare come poliziotta era palpabile. Sabrina ha raccontato: “Era così emozionato che temevo potesse svenire”. Questo momento ha rappresentato una vittoria non solo per Lara, ma anche per tutta la famiglia, che ha affrontato numerose difficoltà a causa della malattia di Giuseppe. La loro determinazione ha dimostrato che la forza dei legami familiari può affrontare anche le sfide più difficili.

Quando Lara è arrivata a Padova, ha espresso la sua gratitudine verso il padre, dicendo: “Volevo solo dire grazie a mio padre che c’è stato sempre. Tutto quello che sono è merito suo”. Queste parole riassumono perfettamente il senso di riconoscenza e ammirazione che Lara prova nei confronti di un padre che ha sacrificato tanto per lei e la sua famiglia.

il picchetto d’onore

Il picchetto d’onore organizzato dai colleghi di Lara durante il giuramento è stato un gesto simbolico e toccante. I fiori alzati in segno di rispetto e ammirazione per Giuseppe hanno reso il momento ancora più memorabile. Questo gesto ha rappresentato non solo il riconoscimento del sacrificio di un padre, ma anche un tributo alla resilienza e alla determinazione di una giovane donna che ha lavorato duramente per realizzare i suoi sogni.

riflessioni sul supporto alle persone con disabilità

Questo evento ha sollevato una riflessione più ampia sul supporto e le opportunità per le persone con disabilità. La presenza di Giuseppe al giuramento di Lara sottolinea l’importanza di garantire che tutti possano partecipare a momenti significativi della vita, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche. È fondamentale che le istituzioni e le aziende di trasporto si impegnino a creare soluzioni accessibili per garantire che nessuno venga escluso.

In un’epoca in cui si parla spesso di sfide e difficoltà, la storia di Lara e Giuseppe rappresenta un raggio di speranza e un esempio di come l’amore possa superare ogni ostacolo. Una giovane donna che realizza il suo sogno di diventare poliziotta, sostenuta dal suo padre, che nonostante le avversità è sempre stato un faro di forza e incoraggiamento. La loro storia non è solo una celebrazione di un traguardo personale, ma anche un invito a considerare l’importanza della famiglia e della comunità nel supportare le persone a raggiungere i propri obiettivi, nonostante le sfide che la vita può presentare.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

2 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

7 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

20 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

20 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

24 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago