Categories: Eventi

Una libreria vuota racconta storie di solidarietà per #ioleggoperchè

Un gesto che fa la differenza a Milano

A Milano, in una libreria indipendente che porta il nome evocativo di Punta alla Luna, si è verificato un gesto che ha colpito profondamente la comunità locale. Una cliente, il cui nome rimarrà nell’anonimato, ha acquistato con grande generosità tutti i 155 libri esposti nella vetrina dedicata all’iniziativa #ioleggoperché. L’intento di questa donna è stato quello di donare i volumi alle scuole gemellate con la libreria, contribuendo così a un progetto che mira a promuovere la lettura tra i giovani. Questo gesto non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio, quello della sfida #svuotaunavetrinaperunascuola, lanciata dall’Associazione Italiana Editori (AIE).

L’importanza di #ioleggoperché

L’iniziativa #ioleggoperché è un progetto nazionale che si propone di educare e promuovere la lettura, invitando tutti a recarsi nelle librerie aderenti e a donare un libro per le biblioteche delle scuole italiane. Dopo il primo fine settimana di questa edizione, che ha visto anche la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, l’entusiasmo dei cittadini è palpabile. Molti hanno risposto all’appello, contribuendo con generose donazioni e sottolineando l’importanza della lettura nell’educazione dei più giovani.

Un connubio con BookCity Milano

Quest’anno, l’iniziativa coincide con la tredicesima edizione di BookCity Milano, un evento che celebra la cultura e il libro. Grazie a una nuova sinergia tra BookCity e #ioleggoperché, le librerie coinvolte diventano veri e propri punti di incontro non solo per lettori e autori, ma anche per scuole e chiunque desideri partecipare attivamente alla crescita delle biblioteche scolastiche. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra lettura e comunità, creando un ambiente fertile per la diffusione della cultura.

Progetti per i più piccoli

Ma l’impegno per la promozione della lettura non si ferma qui. Il progetto #ioleggoperchéLAB-NIDI, realizzato da AIE in collaborazione con Fondazione Cariplo, si propone di avvicinare i piccolissimi, da 0 a 3 anni, al mondo dei libri. Sono 350 gli asili nido della Lombardia e del Piemonte Orientale che partecipano a questa iniziativa. Grazie a una rete capillare di librerie, anche i più piccoli possono beneficiare di donazioni per le loro biblioteche, instaurando fin da subito un amore per la lettura che li accompagnerà per tutta la vita.

Il mondo del calcio a sostegno della lettura

Un altro aspetto interessante è la partecipazione del mondo del calcio a questa campagna di sensibilizzazione. Sabato 16 e domenica 17, molti calciatori e calciatrici scenderanno in campo con un libro in mano, in un gesto simbolico che ha lo scopo di ispirare lettori di tutte le età. Questa iniziativa, che coinvolge 30 stadi della Lega Serie C e per la prima volta 5 stadi della Serie A Femminile, mostra come la cultura possa unire diverse realtà e come anche il mondo dello sport possa contribuire a promuovere valori come la lettura e l’istruzione.

Un posto al sole per la lettura

Inoltre, per il settimo anno consecutivo, la storica serie televisiva Un posto al sole si unisce alla campagna #ioleggoperché. Le puntate del 6 e 11 novembre hanno incluso messaggi di sensibilizzazione sulla campagna, con i protagonisti che hanno parlato dell’importanza della lettura nelle scuole. Per la prima volta, i libri di una biblioteca scolastica sono diventati parte integrante del dialogo tra i personaggi, dimostrando così come la lettura possa influenzare positivamente la vita dei giovani.

L’importanza del coinvolgimento pubblico

Il coinvolgimento di personaggi pubblici e istituzioni in iniziative come questa è fondamentale. Non solo contribuiscono a raccogliere fondi e libri, ma soprattutto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della lettura e della cultura. La lettura non è solo un’attività ricreativa, ma è un elemento cruciale per lo sviluppo personale e sociale di ogni individuo. Sostenere progetti come #ioleggoperché significa investire nel futuro, nei giovani e nella società intera.

Un movimento culturale

L’iniziativa #ioleggoperché, dunque, non è solo una campagna per raccogliere libri, ma un vero e proprio movimento culturale che coinvolge persone di ogni età, professionisti, genitori e bambini. Invita tutti a riflettere sull’importanza della lettura e su come ognuno di noi possa fare la propria parte per garantire un accesso equo alla cultura e alla conoscenza.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il vino italiano in allerta: l’incubo dei dazi americani

Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…

8 ore ago

Mohammad Rasoulof incanta il Museo del Cinema di Torino con la sua visione iraniana

Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…

9 ore ago

Giuseppe Penone: un viaggio artistico nella retrospettiva di Londra

Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…

10 ore ago

La magia della fotografia: la World Press Photo Exhibition arriva al Ducale di Genova

L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…

11 ore ago

Weekend d’arte: da Leonardo a Marina Abramović, le mostre da non perdere

Il weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di immergersi in mostre che abbracciano…

12 ore ago

Scopri la webserie Ho preso un granchio all’Istituto di Cultura di Bruxelles

La webserie “Ho preso un granchio” è un progetto innovativo e toccante che sarà proiettato…

14 ore ago