Categories: Spettacolo e Cultura

Una forza in scena: l’anteprima under 30 della prima a scala

La Scala di Milano, uno dei teatri d’opera più celebri al mondo, sta cercando di attrarre un pubblico più giovane attraverso l’anteprima under 30. Il prossimo 7 dicembre, con l’inaugurazione della stagione lirica, la rappresentazione de “La forza del destino” di Giuseppe Verdi promette di incantare non solo i vecchi appassionati, ma anche una nuova generazione di amanti della musica. Questo evento atteso dai giovani rappresenta un’opportunità unica per vivere la magia di uno dei luoghi più iconici della cultura italiana.

un evento atteso dai giovani

La serata di anteprima è un momento di grande entusiasmo per i giovani, che vedono nella Scala un luogo di incontro e cultura. Quest’anno, la direzione musicale di Riccardo Chailly e i protagonisti Anna Netrebko, Brian Jagde e Ludovic Tézier promettono performance mozzafiato. Gli applausi scroscianti e l’entusiasmo generale dimostrano che la musica di Verdi continua a risuonare nel cuore di molti, indipendentemente dall’età.

Durante l’anteprima, gli spettatori si alzano in piedi per l’esecuzione dell’Inno di Mameli, creando un’atmosfera di orgoglio e comunità. È evidente che la presenza di un pubblico giovane rappresenta un cambiamento significativo per la Scala.

storie di giovani appassionati

Alcuni giovani partecipanti raccontano le loro esperienze al teatro:

  1. Piero, un medico di 25 anni, è alla sua terza esperienza alla Scala.
  2. Maria Vittoria, che lavora in un’azienda farmaceutica, lo accompagna.
  3. Andrea, un designer di interni, e Virginia, ingegnere, partecipano per la quarta volta.
  4. Francesco, originario di Reggio Calabria, e Maurice Gesser, insieme a Tim Piontech, presidente di Juvenilia, evidenziano come la Scala stia diventando un punto di riferimento anche per i più giovani.

Queste testimonianze mostrano come la Scala stia riuscendo a costruire un legame con le nuove generazioni.

la visione di dominique meyer

Dominique Meyer, sovrintendente del teatro, esprime la sua soddisfazione per la crescente partecipazione giovanile. “I bilanci li faranno gli osservatori, ma io sono felice di avere duemila giovani in teatro”, afferma, sottolineando che l’anteprima non è un evento isolato. Infatti, un terzo del pubblico della Scala è composto da persone sotto i 35 anni. Meyer sfata il mito che la Scala sia un luogo esclusivo per adulti e anziani, affermando che i giovani partecipano frequentemente a eventi di questo tipo.

L’atmosfera della serata è quella di un grande appuntamento, quasi romantico. Meyer invita i giovani a vivere l’esperienza con l’atteggiamento di chi va a un appuntamento d’amore, piuttosto che come un processo in tribunale. Il 7 dicembre non sarà solo un’apertura di stagione, ma un vero e proprio spettacolo, un momento di celebrazione della musica e della cultura.

La Scala, con la sua storia e il suo prestigio, continua a rappresentare un punto di riferimento non solo per gli amanti dell’opera, ma anche per le nuove generazioni che cercano un legame con le tradizioni culturali. La scelta di Verdi come opera inaugurale per la stagione è simbolica: il compositore riesce a parlare a tutti, attraversando generi e stili.

L’anteprima under 30 non è solo un evento, ma un’opportunità per costruire una comunità di giovani appassionati d’opera, un gruppo che non solo ama la musica, ma che si sente parte integrante della tradizione culturale italiana. Per molti di loro, queste serate rappresentano l’inizio di una lunga storia d’amore con il teatro e con l’opera, un amore che speriamo possa durare una vita. La Scala, quindi, non è solo un teatro, ma un luogo dove la cultura, la musica e le emozioni si intrecciano in un abbraccio senza tempo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il David di Michelangelo si trasforma in un’opera dolciaria a Firenze

Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…

51 minuti ago

Abiti maschili al Mao: un viaggio nel Giappone del primo ‘900

Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…

4 ore ago

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

5 ore ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

10 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

22 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

23 ore ago