Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio tra i rimpianti: l’album di furio bordon

L’opera di Furio Bordon, “Album dei rimorsi”, pubblicata da La Nave di Teseo, rappresenta un viaggio profondo attraverso il passato, i rimorsi e le relazioni familiari. Con una carriera che spazia dal teatro alla narrativa, Bordon si distingue per la sua capacità di affrontare temi complessi con una sensibilità unica, mescolando ironia e malinconia in un linguaggio accessibile. In questo libro, l’autore invita il lettore a riflettere sull’importanza della memoria e sul modo in cui essa influisce sulla nostra identità.

il significato del passato

Con l’avanzare dell’età, molti di noi sentono il bisogno di confrontarsi con le proprie esperienze. Questo è il filo conduttore di “Album dei rimorsi”, dove Bordon esplora i momenti significativi della sua vita. Ogni capitolo è dedicato a una figura chiave, permettendo al lettore di intraprendere un percorso di introspezione. Tra i personaggi principali ci sono:

  1. La nonna: Rappresenta un amore incondizionato, il cui sacrificio spesso viene dato per scontato.
  2. La madre: Una donna che affronta la vita con leggerezza, ma che deve anche fare i conti con le sue sofferenze.
  3. Il padre: Un uomo di sogni e passioni, la cui vita si intreccia con le ombre del passato del narratore.

la fragilità della vita

La nonna di Bordon è ritratta in modo toccante, evidenziando la fragilità dei legami familiari. Una scena significativa è quella in cui la nonna scompare dopo avergli comprato dei biscotti, simbolo della perdita e della memoria. Bordon pone interrogativi esistenziali, riflettendo sulla fragilità della vita e sull’inevitabilità della perdita.

La figura della madre, descritta con affetto, diventa un punto focale della narrazione. La sua capacità di affrontare la vita con ironia si scontra con le difficoltà legate al Parkinson e alla demenza senile, creando un momento di grande tensione emotiva. Bordon affronta questi passaggi con delicatezza, mostrando l’impatto della malattia sulle relazioni familiari.

una riflessione sul bullismo

Un altro tema importante è il bullismo affrontato durante l’infanzia. Bordon racconta un episodio in cui deride un compagno di classe più povero, un momento che segna una crescita personale e una maggiore consapevolezza. Attraverso queste esperienze, l’autore invita il lettore a riflettere sulla propria moralità e sull’impatto delle azioni passate.

In “Album dei rimorsi”, la voce interiore del narratore funge da coscienza critica, spingendo il protagonista a confrontarsi con il suo passato e a non ignorare il dolore. Questo espediente narrativo arricchisce la lettura, permettendo di percepire la complessità delle emozioni umane.

In conclusione, “Album dei rimorsi” di Furio Bordon si rivela un’opera intensa e profonda, capace di trattare temi universali con una scrittura fluida e coinvolgente. Attraverso un mix di ironia e nostalgia, Bordon riesce a trasmettere la fragilità della vita, invitando il lettore a riflettere sulle proprie esperienze e sulle relazioni significative che ne hanno segnato il percorso.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

2 ore ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

3 ore ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

5 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

15 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

17 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

19 ore ago