Un viaggio tra 700 appuntamenti: celebriamo cecchettin e gobbato a più libri - ©ANSA Photo
Dal 4 all’8 dicembre 2024, la Nuvola dell’Eur a Roma ospiterà l’edizione di quest’anno di “Più Libri, Più Liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Questa manifestazione si distingue per la sua forte connotazione sociale, dedicando un tributo alla memoria di Giulia Cecchettin, tragicamente uccisa l’11 novembre 2023, e di Giacomo Gobbato, assassinato il 21 settembre 2024 mentre cercava di difendere una donna aggredita. La scelta di dedicare l’evento a queste due vittime invia un chiaro messaggio: la violenza contro le donne non è solo un problema femminile, ma una questione che coinvolge l’intera società.
La curatrice del programma, Chiara Valerio, ha voluto sottolineare l’importanza di affrontare il tema della violenza di genere e di promuovere una cultura di rispetto e solidarietà. “La lettura e i libri possono essere un antidoto contro la violenza”, ha affermato il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, durante la presentazione dell’evento. Questo forte legame tra cultura e giustizia sociale si riflette anche nel tema di quest’anno, “La misura del mondo”, che celebra il settimo centenario dalla morte di Marco Polo, simbolo di esplorazione e apertura verso l’altro.
Con 597 espositori e oltre 700 appuntamenti in cinque giorni, “Più Libri, Più Liberi” si propone come un’importante vetrina per la piccola e media editoria, che rappresenta il 50% del mercato e il 60% dei libri pubblicati in Italia. In un momento in cui il mercato del libro appare stagnante, i piccoli editori necessitano di visibilità e sostegno per continuare a produrre opere di qualità e per far emergere nuove voci. Tra i nomi di spicco che parteciperanno alla fiera, ci sarà per la prima volta Alicia Giménez-Bartlett, autrice di best-seller e riconosciuta a livello internazionale.
Uno degli eventi più attesi sarà il dibattito moderato da Serena Dandini, che vedrà la partecipazione di autori come Jonathan Bazzi, Gaja Cenciarelli, Roberto Saviano e Licia Troisi. Questa discussione affronterà temi cruciali come:
L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda e critica su come la narrazione e la letteratura possano influenzare la nostra percezione della realtà.
Inoltre, la fiera renderà omaggio a figure significative della cultura italiana, come il grande scrittore Andrea Camilleri, il cui centenario sarà celebrato attraverso eventi che abbracceranno la letteratura, la radio, la televisione, il cinema e il teatro. La chiusura della manifestazione sarà dedicata al ricordo di Michela Murgia, con la lettura di un testo inedito da parte dell’attore Lorenzo Terenzi, un momento di riflessione e celebrazione della vita e dell’opera di una delle scrittrici più influenti del nostro tempo.
“Più Libri, Più Liberi” non è solo un evento per appassionati di libri, ma una piattaforma per discutere e affrontare le sfide sociali del nostro tempo. La fiera rappresenta un’opportunità per il pubblico di incontrare autori, partecipare a workshop e discussioni, e scoprire nuove letture che possono arricchire la propria vita e contribuire a un cambiamento positivo nella società.
In un periodo storico in cui la cultura e la lettura possono sembrare in secondo piano, “Più Libri, Più Liberi” riafferma il potere dei libri come strumenti di cambiamento e di crescita personale e collettiva. Con oltre 700 eventi in programma, la manifestazione si preannuncia come un’importante festa della cultura, in cui ognuno potrà trovare stimoli e ispirazioni per riflettere e agire.
: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…
Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…