Categories: Notizie

Un viaggio nel mistero del delitto di piersanti mattarella

A quarantacinque anni dall’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana e fratello dell’attuale capo dello Stato Sergio Mattarella, il caso rimane un enigma irrisolto, avvolto nel mistero e nelle ombre della storia italiana. Questo drammatico episodio viene riaperto da un docufilm intitolato “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, diretto da Giorgia Furlan, che si propone di indagare le dinamiche e le implicazioni politiche dietro a quello che è considerato uno dei crimini più gravi della storia repubblicana, secondo solo all’omicidio di Aldo Moro.

la figura di piersanti mattarella

Piersanti Mattarella, un politico di grande spessore, era un fedele erede della visione riformista di Aldo Moro e, in Sicilia, cercava di promuovere un rinnovamento politico che abbracciasse anche il Partito Comunista Italiano (PCI). La sua morte, avvenuta il 6 gennaio 1980, ha segnato un punto di non ritorno nella lotta contro la mafia e ha avuto un forte impatto sulla politica italiana dell’epoca. Il docufilm, che sarà presentato in anteprima nazionale a Roma il 9 gennaio 2025 e a Bologna con una proiezione speciale, si propone di ricostruire non solo i fatti dell’agguato, ma anche il contesto politico e sociale in cui si è sviluppata la vita di Mattarella.

un’analisi approfondita del delitto

Il lavoro di Giorgia Furlan si avvale di un’analisi approfondita delle connessioni tra mafia, politica e poteri occulti, evidenziando come Mattarella fosse consapevole dei rischi che correva. Le sue aperture verso il PCI e le sue azioni contro il sistema di connivenza che permeava la Sicilia avevano creato non pochi nemici. La testimonianza della sua segretaria, Maria Trizzino, rivela un clima di tensione e di paura che circondava il presidente della Regione, già durante i colloqui con il ministro Virginio Rognoni. La vita e la morte di Mattarella diventano, quindi, simboli di una battaglia più ampia contro la corruzione e la criminalità organizzata.

le conseguenze politiche dell’omicidio

Il docufilm non si limita a raccontare la cronaca di un delitto, ma si addentra in una riflessione sulle conseguenze politiche e morali di quell’omicidio. Attraverso interviste a figure chiave come:

  1. il giornalista Attilio Bolzoni
  2. il sociologo Pino Arlacchi
  3. gli ex presidenti della Commissione Antimafia Rosy Bindi e Luciano Violante

“Magma” cerca di svelare le complessità di un caso che ha segnato profondamente la storia italiana. I contributi di questi testimoni arricchiscono la narrazione, offrendo diverse prospettive su un evento che ha avuto ripercussioni durature sulla lotta alla mafia e sulla politica siciliana.

Un aspetto chiave del documentario è la rivisitazione della figura di Piersanti Mattarella attraverso immagini storiche e fotografie drammatiche, come quelle scattate da Letizia Battaglia, che immortalò la scena del crimine. Queste immagini non solo documentano il momento del tragico evento, ma evocano anche un’epoca in cui la mafia esercitava un controllo quasi totale sulla vita politica e sociale della Sicilia. La capacità di Battaglia di catturare l’umanità e il dolore in quelle fotografie offre uno spunto di riflessione sulla fragilità della vita e sulla determinazione di chi ha cercato di opporsi al potere mafioso.

l’eredità di un delitto irrisolto

La ricostruzione del delitto di Mattarella è caratterizzata da un’analisi meticolosa delle indagini che hanno seguito l’omicidio. Sebbene le responsabilità siano state attribuite ai boss della cupola mafiosa, restano aperte domande su eventuali collusioni con ambienti politici e su altre possibili motivazioni dietro l’agguato. L’ipotesi che Giusva Fioravanti, noto terrorista nero, possa aver avuto un ruolo nell’omicidio è stata scartata, ma il mistero rimane fitto: chi realmente ha voluto la morte di Mattarella e per quali motivi?

Il docufilm di Giorgia Furlan si presenta quindi come un importante contributo alla memoria storica del nostro Paese, richiamando l’attenzione su un caso che, sebbene lontano nel tempo, continua a sollevare interrogativi e a stimolare la riflessione. “Magma” non è solo un racconto di un delitto, ma un invito a non dimenticare le lezioni del passato, a mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la giustizia e a continuare la battaglia contro l’ingiustizia e la corruzione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago