Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio nel jazz: palermo celebra cinquant’anni di storia con un tributo al brass

Il 2023 segna un traguardo significativo per la scena musicale palermitana: il Brass Jazz Club compie 50 anni. Per festeggiare questo importante anniversario, è stato organizzato un concerto speciale presso il prestigioso Real Teatro Santa Cecilia. La serata è stata un vero e proprio viaggio attraverso la storia del jazz a Palermo, un evento che ha saputo evocare ricordi e emozioni in un pubblico affezionato e curioso.

La nascita del Brass Jazz Club

Il Brass Jazz Club è nato nel 1973 da un’idea visionaria di Ignazio Garsia, un pianista di talento con una formazione classica solida. Garsia, dopo un’esperienza a Stoccolma, si innamorò del jazz, un genere musicale che all’epoca stava iniziando a trovare il suo spazio anche in Italia. La sua passione lo portò a lasciare un lavoro sicuro come pianista dell’Orchestra Sinfonica per dedicarsi anima e corpo a questa nuova avventura. La sua audacia e il suo coraggio hanno dato vita a un luogo dove la musica non era solo un passatempo, ma una vera e propria forma d’arte da celebrare e condividere.

La serata di celebrazione

La serata di festa ha visto esibirsi il quintetto storico del Brass, un gruppo di musicisti di talento che ha saputo catturare l’essenza di questo club leggendario. A guidare il gruppo c’era la stupenda voce di Carmen Avellone, che ha incantato il pubblico con le sue interpretazioni cariche di passione e sentimento. Accanto a lei, i musicisti:

  1. Vito Giordano alla tromba
  2. Orazio Maugeri al sax
  3. Fabio Lannino al contrabbasso
  4. Sergio Filosto alla batteria
  5. Salvatore Bonafede al pianoforte, un giovane prodigio che fin da piccolo ha dimostrato un talento straordinario.

Il racconto della storia del Brass, scritto da Mario Di Caro, è stato recitato da Corrado Fortuna, il quale ha saputo dare vita alle parole con un’interpretazione intensa e coinvolgente. La narrazione ha fatto rivivere i momenti salienti della storia del club, dai suoi inizi modesti in uno scantinato fumoso ai concerti memorabili che hanno visto protagonisti nomi leggendari del jazz.

Momenti indimenticabili

Tra i vari aneddoti, è impossibile non menzionare l’arrivo di musicisti del calibro di Chet Baker, Dizzy Gillespie e Dexter Gordon. La presenza di questi artisti ha segnato un’epoca e ha contribuito a consolidare la reputazione del Brass come uno dei luoghi di riferimento per il jazz in Italia e non solo. La serata ha ripercorso anche i momenti più audaci, come il concerto di Frank Sinatra allo Stadio, che ha segnato una vera e propria pietra miliare nella storia del club e ha portato a Palermo una notorietà senza precedenti.

Il Brass Jazz Club non è solo un luogo dove ascoltare musica; è un simbolo di una passione che non si è mai spenta. La serata di festa ha dimostrato quanto questo club sia radicato nella cultura musicale della città. Nonostante il maltempo, con la pioggia e il vento che hanno accompagnato il concerto, il teatro era gremito di persone pronte a celebrare questo importante anniversario, a testimoniare l’affetto e la gratitudine verso un luogo che ha saputo fare la storia.

In un tempo in cui la musica dal vivo sta affrontando sfide significative, il Brass Jazz Club continua a brillare come un faro di creatività e passione. La celebrazione di questi cinquant’anni non è solo un momento di nostalgia, ma anche un invito a continuare a sostenere e promuovere la musica dal vivo, a mantenere viva quella fiamma che ha illuminato la scena musicale palermitana per mezzo secolo. La storia del Brass è una storia di successo, dedizione e amore per la musica, un racconto che continuerà a ispirare generazioni future.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Bordeaux svela la nuova via Sensoria: un viaggio sensoriale nel cuore del vino

Bordeaux è una delle città più iconiche della Francia, conosciuta in tutto il mondo per…

3 ore ago

Fiori e memoria: Monreale ricorda i tre ragazzi tragicamente scomparsi

Sabato notte, la comunità di Monreale è stata scossa da un tragico evento che ha…

6 ore ago

Liberi consorzi: Schifani annuncia il primato di Fi e la forza della coalizione

Le recenti elezioni provinciali in Sicilia hanno evidenziato il crescente radicamento di Forza Italia, che…

18 ore ago

Scopri i tesori nascosti: Monumenti Aperti in 19 regioni e 87 città

L'Italia è pronta a celebrare un evento straordinario che mette in risalto il suo patrimonio…

20 ore ago

La basilica di Santa Maria Maggiore raccontata attraverso un affascinante libro fotografico

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…

22 ore ago

Caponi Brothers: un emozionante debutto a Berlino nel segno di Pino Daniele

Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…

24 ore ago