Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio musicale tra carmina burana e sibelius a santa cecilia

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si appresta a ospitare un evento musicale imperdibile, in programma dal 12 al 14 dicembre. Questo concerto, diretto dalla talentuosa Dalia Stasevska, promette di incantare il pubblico con le opere di due grandi compositori: Jean Sibelius e Carl Orff. Stasevska, che ha trovato la sua dimensione artistica in Finlandia, è attualmente la direttrice principale della Lahti Symphony Orchestra e ha collaborato con orchestre di fama mondiale, guadagnandosi una reputazione internazionale.

la magia di sibelius

La prima parte del concerto sarà interamente dedicata al genio di Jean Sibelius, un compositore che ha saputo catturare l’essenza della Finlandia attraverso la musica. L’apertura sarà affidata a “Lemminkäinen” e le sue quattro leggende, un’opera che trae ispirazione dall’epico poema finlandese “Kalevala”. Questi pezzi evocano storie di eroi e leggende, creando un paesaggio sonoro ricco di colori e profondità emotiva.

Uno dei brani più affascinanti sarà “Il cigno di Tuonela”, che trasporta l’ascoltatore nelle oscure acque del regno dei morti, raccontando la storia di un cigno che nuota maestosamente. La musica di Sibelius riesce a fondere la mitologia finlandese con una scrittura musicale innovativa, creando un legame profondo tra passato e presente.

La prima parte si concluderà con “Finlandia”, un pezzo iconico del 1899, che rappresenta un inno alla libertà e all’identità nazionale finlandese. Questo brano ha assunto un significato particolare nel contesto della lotta per l’indipendenza della Finlandia, rendendolo ancora più significativo per il pubblico.

carmina burana di orff

La seconda parte del concerto sarà dedicata a una delle opere più celebri del Novecento: i “Carmina Burana” di Carl Orff. Composta nel 1936, questa cantata scenica è ispirata a poemi medievali e presenta testi in latino e tedesco antico. Orff utilizza una scrittura musicale semplice ma potente, capace di esaltare temi come la gioventù, l’amore e la natura.

  1. O Fortuna”, il brano di apertura, è diventato un vero e proprio inno, spesso utilizzato nel cinema e nella pubblicità.
  2. Il coro, diretto da Andrea Secchi, insieme al Coro di Voci Bianche, darà vita a un’esperienza emozionante, dove le voci si intrecceranno con l’orchestra.

Questa combinazione crea un’atmosfera vibrante, capace di coinvolgere il pubblico in un modo unico e indimenticabile.

un’esperienza musicale unica

Dalia Stasevska, con il suo approccio fresco e innovativo, porterà sicuramente una nuova interpretazione di queste opere, rendendo omaggio ai grandi compositori del passato mentre introduce il suo stile personale. La sua esperienza con orchestre di fama mondiale e il suo amore per la musica classica la rendono una scelta perfetta per questo evento speciale.

In questo concerto, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia non solo celebra la musica di Sibelius e Orff, ma anche la straordinaria capacità della musica di unire culture diverse attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Gli spettatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza musicale di altissimo livello, dove la potenza dell’orchestra, la bellezza del coro e la maestria della direzione si fondono in un’unica, straordinaria performance.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago