Un viaggio musicale da Mozart a Süssmayr: il Family Concert di Santa Cecilia - ©ANSA Photo
Il 23 marzo, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà il palcoscenico di un evento straordinario dedicato ai giovani e alle famiglie, nell’ambito della rassegna dei Family Concert. Questo incontro musicale avrà inizio alle 11:30 nella sala grande dell’Auditorium Parco della Musica, un luogo rinomato per la sua acustica eccezionale e le esibizioni di alta qualità. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i ragazzi e le loro famiglie al mondo della musica classica, in un contesto che incoraggia un ascolto attivo e coinvolgente.
Il programma del concerto è stato attentamente curato e propone un affascinante viaggio attraverso le opere di alcuni dei più grandi compositori della storia della musica. I protagonisti dell’evento saranno i professori dell’orchestra della fondazione, riuniti nell’Ensemble Quint’essenza. Questo gruppo di musicisti di talento comprende:
Ognuno di loro è un esperto nel proprio strumento e porta con sé una vasta esperienza, rendendo ogni esibizione un momento indimenticabile.
Il concerto inizierà con una selezione di arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei compositori più influenti e amati della musica classica. Le arie saranno arrangiate in duetti tra flauto e oboe, un accostamento che mette in risalto la dolcezza e la brillantezza di entrambi gli strumenti. Mozart, attivo tra il 1756 e il 1791, è noto per la sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso la musica, e queste melodie ricche di espressività permetteranno ai giovani ascoltatori di immergersi in storie e personaggi.
Il concerto proseguirà con un quartetto per flauto e archi, eseguendo musiche di Mozart e del compositore contemporaneo Jacob. Pur essendo meno noto, Jacob ha contribuito in modo significativo al panorama musicale del XX secolo, con una scrittura fresca e innovativa che si intreccia con la tradizione classica. L’esecuzione di brani di Jacob accanto a quelli di Mozart offrirà un’interessante prospettiva sul dialogo tra passato e presente nella musica.
Un’altra parte del programma vedrà gli archi e il corno inglese protagonisti con il “Quartetto per corno inglese e trio d’archi” di Jean Françaix. Questo compositore francese del XX secolo è noto per il suo stile vivace e accessibile, capace di catturare l’attenzione di ascoltatori di tutte le età. La sua musica, pur mantenendo un legame con la tradizione, è caratterizzata da una freschezza perfetta per un pubblico giovane.
Il concerto si concluderà con l’esecuzione del “Quintetto per flauto, oboe e trio d’archi” di Franz Süssmayr, noto per essere stato uno dei più stretti collaboratori di Mozart. Questo brano rappresenta un affascinante legame tra Mozart e il suo allievo, portando i giovani ascoltatori a riflettere su come la musica si evolva attraverso le generazioni.
Prima dell’inizio del concerto, alle 11:00, Massimiliano Tonsini terrà una breve introduzione all’ascolto, fondamentale per arricchire l’esperienza musicale. Questo approccio educativo mira a stimolare la curiosità e l’interesse per la musica classica, creando un ambiente accogliente e stimolante.
L’iniziativa dei Family Concert è parte di un progetto più ampio dell’Accademia, volto a avvicinare le nuove generazioni alla musica, incoraggiando la partecipazione attiva e l’apprezzamento per le arti. In un’epoca in cui la musica è spesso consumata superficialmente, eventi come questo rappresentano un’opportunità preziosa per riscoprire il valore dell’ascolto attento e della cultura musicale.
In sintesi, il concerto del 23 marzo si configura non solo come un evento musicale, ma anche come un’esperienza educativa e culturale, capace di lasciare un segno profondo nei cuori e nelle menti dei giovani partecipanti, contribuendo a formare una nuova generazione di amanti della musica.
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…
Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…
La tensione è palpabile nello spogliatoio dell'Ortigia, a pochi giorni dalla cruciale gara 2 dei…
Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…
Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…
Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…