Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio musicale con grisélidis di jules massenet: il cd-libro del palazzetto bru zane

Il 24 gennaio 2024, Palazzetto Bru Zane presenterà una nuova registrazione di “Grisélidis”, l’opera di Jules Massenet, in un elegante formato cd-libro che arricchirà la collana Opéra Français. Questo capolavoro, che ha fatto la sua prima apparizione all’Opéra-Comique di Parigi il 20 novembre 1901, attinge a una ricca tradizione narrativa che risale a epoche precedenti, evocando storie medievali già esplorate da autori come Giovanni Boccaccio e Charles Perrault.

La struttura e il contenuto dell’opera

“Grisélidis” è un conte lyrique suddiviso in tre atti e un prologo, con un libretto redatto da Armand Silvestre ed Eugène Morand. L’opera si distingue per il suo approccio innovativo, mescolando elementi fantastici, sentimentali e persino comici, grazie alla figura di un Diavolo alle prese con una moglie scostante. Questa scelta narrativa permette a Massenet di creare un’atmosfera ricca di contrasti, con un perfetto equilibrio tra il serio e il ludico, una caratteristica che si riflette nel genere demi-caractère, tipico dell’opéra-comique.

La registrazione e il cast

La registrazione dell’opera è stata realizzata presso il Corum – Opéra Berlioz di Montpellier, sotto la direzione esperta di Jean-Marie Zeitouni, che ha guidato l’Orchestra Nazionale e il Coro dell’Opera Nazionale Montpellier Occitanie. Questo contesto prestigioso ha contribuito a dare nuova vita a un’opera che, pur essendo meno conosciuta rispetto ad altri lavori di Massenet, merita di essere riscoperta e apprezzata.

Il cast di voci è di altissimo livello e comprende:

  1. Vannina Santoni nel ruolo della protagonista Grisélidis
  2. Julien Dran
  3. Thomas Dolié
  4. Tassis Christoyannis
  5. Antoinette Dennefeld

La combinazione di queste voci promette di offrire un’esperienza musicale avvincente e coinvolgente, capace di trasmettere al pubblico le emozioni e le sfumature dei personaggi.

Un’esperienza arricchita dal cd-libro

Il cd-libro che accompagna la registrazione offre un’ulteriore dimensione all’opera, con un volume di 144 pagine che raccoglie testi di presentazione, documenti storici e il libretto in francese e inglese. Questa iniziativa non solo rende l’opera accessibile a un pubblico più vasto, ma fornisce anche un contesto storico e culturale che arricchisce l’esperienza d’ascolto. Inoltre, il libretto sarà disponibile per il download e lo streaming sulle principali piattaforme digitali, assieme alla possibilità di scaricare il libretto online, rendendo così “Grisélidis” facilmente fruibile per tutti gli appassionati di musica lirica.

In definitiva, “Grisélidis” di Jules Massenet non è solo un’opera da ascoltare, ma un viaggio attraverso i sentieri intricati della narrativa medievale, portata alla vita da una musica che parla al cuore e alla mente. Con l’uscita del cd-libro da Palazzetto Bru Zane, il pubblico avrà finalmente la possibilità di immergersi in questo mondo affascinante e complesso, riscoprendo l’eredità di Massenet in una nuova luce.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago