Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio gastronomico tra le colline di langa con il nuovo libro di farinetti

Il nuovo libro di Oscar Farinetti, intitolato “Hai Mangiato?”, pubblicato da Slow Food Editore al prezzo di 19,80 euro, si presenta come un viaggio affascinante attraverso il mondo del cibo e delle relazioni umane. Il titolo, che richiama una celebre espressione coniata da Elsa Morante, assume un significato profondo, evocando l’idea di cura e attenzione verso le persone, attraverso il cibo. Le pagine di Farinetti sono un invito a riflettere su come il cibo non sia solo nutrimento, ma un vero e proprio collante sociale.

Storie intrecciate nella tradizione piemontese

L’opera si compone di vari racconti che, pur essendo distinti, si intrecciano in un affresco variegato di storie di vita. Le narrazioni di Farinetti sono accompagnate dalle fotografie di Bruno Murialdo, che catturano l’essenza delle esperienze descritte. I personaggi che popolano queste storie sono molti, alcuni noti e altri meno, ma tutti uniti da un filo conduttore: l’importanza del cibo nella loro vita. Tra i tributi che l’autore rende, spicca quello al cuoco Cesare Giaccone, recentemente scomparso, il cui lavoro ha segnato profondamente la cultura gastronomica piemontese.

Un viaggio attraverso la storia e la cultura

L’ambientazione di queste storie è il Piemonte, una regione ricca di tradizioni culinarie e vinicole, che funge da sfondo predominante. Tuttavia, il libro non si limita a rimanere ancorato a questa terra, ma si espande fino a New York, abbracciando un contesto storico che attraversa il Novecento. Le storie si sviluppano in un arco temporale che va dai primi decenni del secolo scorso, caratterizzati dai totalitarismi, fino alla Seconda guerra mondiale e alla ricostruzione dell’Italia. Questi eventi storici non sono solo un contesto, ma influenzano profondamente anche le vite dei personaggi, rendendo il cibo un simbolo di resilienza e speranza.

L’importanza delle osterie e dei mercati

Farinetti dedica ampio spazio al concetto di osteria, definendola come un luogo unico di ritrovo. In questi spazi, che spesso fungevano anche da bar, drogherie e mercerie, si intrecciano storie di vita quotidiana. L’autore ci racconta di Gilda, una donna nata nello stesso giorno e anno di Marilyn Monroe, il 1926, la cui trattoria a Borgomale è un rifugio per la comunità. Queste osterie non sono solo luoghi di consumo, ma veri e propri punti di incontro dove le persone si raccontano, si confrontano e condividono momenti di convivialità.

Le pagine del libro sono arricchite da aneddoti legati ai mercati di Langa degli anni Ottanta, dove il dialogo e la tradizione alimentare si fondono in un racconto nostalgico e vivido. Farinetti riesce a restituire l’atmosfera di quei mercati, dove ogni bancarella racconta la storia di chi la gestisce e il legame con il territorio. L’autore non teme di abbandonarsi alla memoria, raccontando di sapori e odori che il tempo ha portato via, ma che continuano a vivere nei ricordi delle persone.

In conclusione, “Hai Mangiato?” di Farinetti è un’opera che celebra l’arte del mangiare e l’importanza delle relazioni umane. Ogni racconto è un invito a sedersi a tavola, a condividere un pasto e a raccontare storie. In un’epoca in cui il ritmo della vita è sempre più frenetico, il libro di Farinetti ci ricorda l’importanza di fare pause, di gustare il cibo e di apprezzare le relazioni umane che si intrecciano attorno a esso. Un viaggio che invita alla riflessione, all’apprezzamento del passato e alla celebrazione del presente, un richiamo a prendersi cura del genere umano attraverso il cibo e la convivialità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

2 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

4 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

5 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

7 ore ago

Scopri la nuova guida internazionale ai migliori chef di pizza stellati del 2025

In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…

9 ore ago

Universitario scomparso a Comiso: mistero senza soldi né cellulare

Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…

10 ore ago