Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio emozionante nella musica di morricone con l’ensemble symphony orchestra

Il 7 dicembre, il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sarà il palcoscenico di un evento straordinario: “Alla scoperta di Morricone”. Questo concerto celebra la straordinaria carriera di Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori della musica cinematografica. Organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, l’evento promette di essere un’esperienza unica, ricca di emozioni e suggestioni.

un viaggio musicale con l’ensemble symphony orchestra

L’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal talentuoso Giacomo Loprieno, guiderà il pubblico attraverso le melodie iconiche che hanno segnato la storia del cinema e della musica, sia italiana che internazionale. Non si tratta solo di un semplice concerto; l’evento si trasforma in un percorso che unisce musica, parole e performance solistiche, creando un’atmosfera coinvolgente e memorabile.

Il repertorio includerà alcune delle colonne sonore più celebri di Morricone, tra cui:

  1. Mission
  2. La Leggenda del Pianista sull’Oceano
  3. C’era una volta il West
  4. Nuovo Cinema Paradiso
  5. The Hateful Eight

Inoltre, verranno eseguiti brani meno noti ma altrettanto affascinanti, come quelli de “Gli Intoccabili”, “La Califfa” e “Canone inverso”. L’orchestra presenterà anche una nuova versione sinfonica di canzoni celebri scritte per artisti iconici come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina, contribuendo a far rivivere il genio musicale di Morricone in una forma innovativa.

un tributo a un maestro della musica

Ennio Morricone ha composto oltre 500 colonne sonore e ha venduto più di 70 milioni di dischi in tutto il mondo. I suoi straordinari risultati, tra cui sei nomination agli Oscar, due statuette vinte, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro, confermano il suo status di gigante nella storia della musica. L’omaggio dell’Ensemble Symphony Orchestra a un maestro così grande è un atto di rispetto e ammirazione per un uomo che ha toccato il cuore di milioni di persone con le sue composizioni.

L’Ensemble Symphony Orchestra è riconosciuta come uno dei migliori gruppi musicali in Italia, grazie alla sua versatilità e attenzione a diversi generi musicali. Ha collaborato con nomi illustri della musica italiana e internazionale, tra cui Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato e Andrea Bocelli. Con oltre seicento concerti in paesi come Svizzera, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, l’orchestra ha dimostrato la sua abilità nel mescolare sonorità classiche e moderne.

un’esperienza indimenticabile

Durante lo spettacolo di Ascoli Piceno, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare solisti di grande talento, tra cui:

  • Ferdinando Vietti (violinista)
  • Stefano Benedetti (trombettista)

Inoltre, si esibiranno ospiti speciali come il soprano Anna Delfino, nota per le sue interpretazioni operistiche, che eseguirà il celebre “Deborah’s Theme” da “C’era una volta in America”. Non mancherà il violinista Attila Simon, membro del celebre Cirque du Soleil, che delizierà il pubblico con il suo assolo di “Love Affair”.

L’attore Andrea Bartolomeo accompagnerà il pubblico con la sua narrazione, dando voce ai personaggi e alle emozioni racchiuse nelle musiche di Morricone. Con una carriera ricca di esperienze nei festival internazionali di teatro, la sua presenza arricchirà ulteriormente l’esperienza del concerto.

In sintesi, “Alla scoperta di Morricone” non è solo un tributo a uno dei più grandi compositori della musica contemporanea, ma rappresenta anche un’opportunità unica per rivivere le emozioni che solo la musica di Morricone sa evocare. Il concerto si preannuncia come un viaggio indimenticabile nelle note che hanno accompagnato la nostra vita e i nostri ricordi, un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della musica e del cinema.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

7 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago