Categories: Eventi

Un viaggio colorato nel cuore di napoli: l’arcobaleno per di mare e la ricerca

Lunedì 2 dicembre, il Teatro Sannazaro di Napoli si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: “L’Arcobaleno Napoletano”. Questa manifestazione, giunta alla sua tredicesima edizione, è dedicata alla memoria del giornalista napoletano Franco Di Mare e si svolge sotto il patrocinio morale del Comune di Napoli. L’evento non è solo un tributo a Di Mare, ma anche un’importante occasione per raccogliere fondi a favore della Fondazione Melanoma Onlus, diretta dal professor Paolo Ascierto, una figura di spicco nel campo della ricerca oncologica.

Franco Di Mare, noto per il suo impegno nel giornalismo e nella comunicazione, ha lasciato un segno indelebile nella cultura napoletana. “L’Arcobaleno Napoletano” è stato il primo programma condotto da lui, ed è proprio per onorare il suo lascito che Anna Capasso, l’ideatrice del premio, ha deciso di intitolare questo evento alla sua memoria. La Capasso, attrice e cantante, ha da sempre sostenuto l’idea che il teatro e la cultura siano veicoli fondamentali per veicolare valori positivi e di solidarietà.

Ospiti illustri e intrattenimento

La serata vedrà la presenza di numerosi ospiti illustri, tra cui Savino Zaba, che accompagnerà Anna Capasso sul palco, e la madrina dell’evento Valentina Stella, che arricchirà la kermesse con la sua presenza. Non mancheranno incursioni divertenti e coinvolgenti di Enzo Calabrese e Mario Pelliccia, che sapranno intrattenere il pubblico con il loro carisma. Tra gli ospiti speciali si annoverano nomi di spicco come Lino Barbieri, Rosa Miranda e Cosimo Alberti, ognuno dei quali contribuirà a rendere la serata memorabile.

Valori di solidarietà e riconoscimenti

Il cuore di “L’Arcobaleno Napoletano” risiede nei principi di solidarietà, altruismo e impegno civico. Anna Capasso ha dichiarato: “I riconoscimenti che saranno consegnati puntano a valorizzare gli esempi positivi della città di Napoli e dell’intera regione Campania. Un modo per riscoprire l’orgoglio di essere originari di questa terra e tramandare ai giovani i valori legati alle tradizioni”. Durante la serata, saranno consegnati premi a figure di spicco provenienti da diversi settori:

  1. Istituzioni
  2. Cultura
  3. Spettacolo
  4. Sport
  5. Società civile
  6. Imprenditoria

Riconoscere il lavoro e i successi di queste persone non solo celebra i loro traguardi, ma serve anche da ispirazione per le nuove generazioni, incoraggiandole a seguire le orme di chi ha già tracciato un percorso significativo.

Asta di beneficenza e impegno per la ricerca

Un elemento distintivo della manifestazione sarà l’asta di beneficenza ‘istantanea’, che quest’anno presenterà un premio d’eccezione: una maglia ufficiale della SSC Napoli autografata dai giocatori. Questo gesto non solo rappresenta un legame profondo con la squadra di calcio, simbolo di identità e passione per molti napoletani, ma è anche un modo concreto per contribuire alla causa della ricerca sul melanoma, un tema di crescente importanza. La Fondazione Melanoma Onlus è attivamente impegnata nella lotta contro questa malattia, e il sostegno ottenuto attraverso eventi come “L’Arcobaleno Napoletano” è fondamentale per finanziare progetti di ricerca innovativi.

La serata non sarà soltanto un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della solidarietà e della comunità. In un periodo in cui le sfide sociali ed economiche sono sempre più pressanti, eventi come questo richiamano l’attenzione sulla necessità di unirsi e collaborare per il bene comune. La cultura, la musica e l’arte possono fungere da catalizzatori per il cambiamento, e “L’Arcobaleno Napoletano” si propone di essere un faro di speranza e di positività in un contesto talvolta difficile.

In questo modo, il premio non è solo un riconoscimento, ma un vero e proprio manifesto di valori che possono guidare la società verso un futuro migliore. La celebrazione di personalità che si sono distinte in vari ambiti rappresenta un segnale forte e chiaro: la Campania è una terra ricca di talenti, di storie da raccontare e di esempi da seguire. “L’Arcobaleno Napoletano” è, quindi, un appuntamento imperdibile per chiunque desideri vivere una serata all’insegna della cultura, della solidarietà e dell’impegno sociale, in memoria di un grande uomo come Franco Di Mare.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Gucci dice addio a De Sarno: cosa significa per il futuro del brand?

Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…

2 ore ago

Quanto si deve guadagnare in Italia per vivere bene? Lo “stipendio dei sogni” lo prendono in pochi

Una domanda che in tanti si pongono. Quanto si deve guadagnare per vivere bene in…

2 ore ago

Indennità Naspi, dal 2025 è cambiato tutto: cosa devi fare per ottenerla

Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…

5 ore ago

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

15 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

17 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

18 ore ago