Categories: Spettacolo e Cultura

Un viaggio artistico tra vita e morte: da picasso a guttuso

L’arte ha sempre avuto il potere di riflettere le esperienze umane più profonde, specialmente i temi universali della guerra e della morte. La mostra “Attraversamenti – Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso”, che si inaugura alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis, offre un’opportunità unica di esplorare come questi temi siano stati affrontati da artisti di epoche diverse. Le opere in mostra, tra cui l’affresco de “Il Trionfo della Morte”, il “Guernica” di Pablo Picasso e la “Crocifissione” di Renato Guttuso, invitano a una riflessione profonda sul significato della vita e della morte.

Il trionfo della morte: un’affresco senza tempo

Realizzato tra il 1440 e il 1450, l’affresco de “Il Trionfo della Morte” è un’opera che colpisce per il suo impatto visivo. L’artista, un maestro anonimo probabilmente di origine borgognona, riesce a catturare la paura e l’inevitabilità della morte, rappresentando la sua indifferenza nei confronti di ricchi e poveri. Questo affresco, staccato dal cortile dell’Ospedale Grande di Palazzo Sclafani, è ora conservato a Palazzo Abatellis e continua a suscitare emozioni intense in chi lo osserva.

Guernica: un grido contro la guerra

Il “Guernica” di Picasso, creato nel 1937, è considerato uno dei capolavori del XX secolo e un potente atto d’accusa contro la brutalità della guerra. Commissionato per il padiglione spagnolo all’Esposizione Universale di Parigi, il dipinto è ispirato al bombardamento della città di Guernica, avvenuto il 26 aprile 1937. Con le sue forme distorte e i colori cupi, l’opera diventa un simbolo dell’orrore della guerra e della sofferenza umana. Dopo un lungo esilio, il “Guernica” è tornato in Spagna ed è attualmente esposto al Museo Reina Sofia di Madrid.

La crocifissione di Guttuso: un legame profondo

La “Crocifissione” di Renato Guttuso, dipinta nel 1941, si inserisce perfettamente in questo dialogo tra vita e morte. Fortemente influenzata dal “Guernica”, l’opera di Guttuso riesce a cristallizzare il dolore attraverso forme spigolose e un uso audace del colore. Guttuso, originario della Sicilia, stabilisce un legame profondo con la propria terra e cultura, riflettendo una consapevolezza storica che lo collega direttamente a Picasso, nonostante la mancanza di prove di una visita dell’artista spagnolo a Palermo.

La mostra “Attraversamenti” non si limita a esporre questi tre capolavori, ma crea un dialogo visivo e tematico tra di essi, arricchito da materiali di archivio, schizzi e disegni che raccontano la relazione tra Picasso e Guttuso. Questo intreccio di storie e immagini invita a riflettere sull’eredità dell’arte e sul modo in cui essa affronta temi complessi come la guerra, la sofferenza e la morte.

Concludendo, la mostra, che rimarrà aperta fino al 2 marzo, rappresenta un’occasione unica per esplorare come la vita e la morte siano rappresentate nell’arte. Queste opere, pur essendo separate da secoli e stili diversi, comunicano attraverso un linguaggio universale che continua a parlare al nostro presente. La vita oltre la morte è una tematica che si intreccia con l’arte, unendo generazioni e culture diverse e portandoci a riflettere su ciò che significa essere umani in un mondo segnato da conflitti e sfide.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Subito 1000 euro di aiuti dallo Stato: ecco il nuovo bonus

Negli ultimi anni, il sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto è diventato un tema…

8 ore ago

A Roma la Fondazione dedicata a Giosetta Fioroni: un viaggio tra arte e vita

Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ha aperto le porte…

9 ore ago

Raffaele Curi: l’arte in crisi tra innovazione tecnologica e tradizione

La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…

11 ore ago

Sito sicuro o truffa online? 7 segnali per capirlo a colpo d’occhio

Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…

11 ore ago

Scopri il paese delle meraviglie: una rassegna antirazzista in 8 città

Marzo è un mese significativo per la lotta contro il razzismo in Italia, grazie all'iniziativa…

12 ore ago

Altro che integratori, così abbassi la glicemia e guarisci subito. Ecco il vero segreto

Curare ogni aspetto del corpo richiede attenzione e pazienza. Monitorare la glicemia è fondamentale, specialmente…

13 ore ago