Categories: Eventi

Un tributo speciale di roma alla figura di tullio de mauro

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha avviato un ciclo di incontri per omaggiare Tullio De Mauro, un grande linguista italiano e un’icona della cultura. Questo evento si tiene nella Sala Linguistica, un luogo simbolico che non solo celebra l’eredità di De Mauro, ma offre anche un’importante opportunità di riflessione su temi che lui ha esplorato nel corso della sua vita, come il rapporto tra linguaggio, cultura e società.

Tullio De Mauro, scomparso nel 2017, è riconosciuto per i suoi contributi accademici e il suo impegno per l’educazione e la diffusione della cultura. Le sue ricerche hanno abbracciato una vasta gamma di argomenti, dalla linguistica teorica alla didattica, fino all’analisi sociopolitica, sempre con un focus sulle questioni di inclusione e uguaglianza. Questo ciclo di incontri si propone di mantenere viva la sua eredità, coinvolgendo personalità di spicco della cultura, della politica e della letteratura.

Gli incontri e i relatori

Il ciclo di incontri è iniziato il 12 dicembre con un dialogo tra Tullio De Mauro e Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale. Cassese ha messo in evidenza l’importanza del linguaggio nella giurisprudenza e nella vita quotidiana, dimostrando come le parole possano influenzare le decisioni legali.

I prossimi appuntamenti sono:

  1. Mercoledì 22 gennaio 2025: Elena Cattaneo, scienziata di fama internazionale e senatrice, dialogherà con Simonetta Fiori su scienza, linguaggio e società. Questo incontro esplorerà come comunicare in modo chiaro le scoperte scientifiche.

  2. Giovedì 20 marzo 2025: Dacia Maraini, una delle scrittrici più rispettate della letteratura italiana, offrirà una prospettiva sul potere del linguaggio come strumento di narrazione e inclusione. Il suo intervento sottolineerà l’importanza della narrazione nella costruzione di una società più giusta.

Un ambiente stimolante per il dialogo

Gli incontri si svolgeranno nella Sala Linguistica della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che custodisce il Fondo librario di Tullio De Mauro, un’importante collezione che testimonia il suo percorso di studio. Questo spazio non è solo un luogo di incontro, ma anche un ambiente stimolante per il confronto e il dialogo, promuovendo l’idea che la cultura debba essere un bene condiviso.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, attraverso questa iniziativa, non solo rende omaggio a Tullio De Mauro, ma promuove anche un dialogo interdisciplinare tra diverse aree del sapere. È un invito a riflettere su come il linguaggio possa influenzare le nostre vite quotidiane e come la cultura possa fungere da motore di uguaglianza e progresso.

In un mondo complesso e in rapida evoluzione, mantenere un legame con le idee di chi ha dedicato la propria vita alla comprensione della lingua e della cultura è essenziale. L’omaggio a De Mauro rappresenta un faro di cultura, conoscenza e dialogo, ispirando le nuove generazioni a valorizzare una comunicazione chiara e accessibile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

2 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago