×

“Un tesoro inestimabile”, se hai in casa queste monete sei ricchissimo: alcune valgono migliaia di euro

Il collezionismo di monete rare è un hobby che non solo affascina gli appassionati, ma rappresenta anche una potenziale investimento.

Negli ultimi anni, l’interesse per le monete che non sono più in circolazione, è aumentato considerevolmente. Una delle monete più significative è il marchio da 500 coniato per celebrare le Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Questo evento sportivo ha rappresentato un momento di orgoglio nazionale per la Finlandia.

La produzione della moneta è iniziata nel 1951, con una tiratura limitata di 18.500 esemplari, seguita da altri 586.500 pezzi durante l’anno olimpico. I collezionisti possono aspettarsi un valore di mercato superiore ai 100 euro per una moneta del 1951, rendendola un pezzo interessante per i neofiti del collezionismo.

Un’altra moneta di notevole valore è quella da 200 marchi coniata nel 1958. Questo anno segna un cambiamento nella leadership della zecca di stato, con monete contrassegnate dalla lettera “H” di Heltee e dalla lettera “S” di Soiniemi. Tra i 34.000 esemplari prodotti, quelli con la “S” possono raggiungere un valore di alcune centinaia di euro, risultando molto ricercati dai collezionisti.

Rarità estreme

Un’altra moneta di grande rarità è il marco del 1949. In quel periodo, la maggior parte delle monete era realizzata in ferro, ma la zecca di stato riuscì a coniare solo circa 260 esemplari in rame. A seconda delle condizioni di conservazione, questa moneta può valere tra i 4.000 e i 10.000 euro, rendendola un oggetto ambito da molti collezionisti e un investimento potenzialmente lucrativo.

Tra le monete più rare e preziose della Finlandia, spicca un marco del 1870. Attualmente, si conoscono solo due esemplari esistenti, il che la rende estremamente ambita. Il primo esemplare è stato venduto all’asta nel 1981 per 66.000 marchi, equivalenti a circa 11.000 euro odierni, mentre il secondo esemplare ha raggiunto nel 2005 una cifra record di 35.000 euro. La rarità e la storia di questa moneta la pongono tra le più apprezzate nel panorama numismatico.

Anche dopo il passaggio all’euro, i collezionisti di monete finlandesi possono trovare opportunità interessanti. Nel 2004, è stata emessa una moneta da 2 euro per commemorare l’ingresso di dieci nuovi Paesi nell’Unione Europea. Con una tiratura di 500.000 esemplari, queste monete sono attualmente valutate tra 40 e 60 euro. Sebbene il valore non sia paragonabile a quello delle monete più antiche, rimane comunque un pezzo interessante per i collezionisti.

Altre due monete in euro che meritano attenzione sono:

  1. Moneta da 2 euro del 2019 – Commemorativa per il centesimo anniversario della Costituzione finlandese, valore attuale poco superiore ai 30 euro.
  2. Moneta da 2 euro del 2008 – Dedicata ai diritti umani, con un valore che si aggira intorno ai 20 euro.
le monete più rare e preziose della Finlandia, spicca un marco del 1870.
Le monete più preziose (www.arabonormannaunesco.it)

La crescente popolarità del collezionismo numismatico

Negli ultimi anni, il collezionismo di monete rare ha visto un notevole aumento di interesse, sia tra gli appassionati di lunga data che tra i nuovi arrivati. Questo fenomeno è alimentato dalla bellezza estetica e storica delle monete, oltre alla loro capacità di mantenere o aumentare il proprio valore nel tempo. Gli investitori considerano queste monete come un modo per diversificare il proprio portafoglio e proteggere il capitale dall’inflazione.

Inoltre, la digitalizzazione ha reso più accessibili le informazioni riguardanti il valore delle monete e le aste numismatiche, permettendo a molti collezionisti di partecipare a eventi internazionali senza doversi spostare fisicamente. Le piattaforme online hanno creato un mercato globale per le monete rare, aumentando la concorrenza e i prezzi.

Per chi desidera avvicinarsi al collezionismo di monete, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Ricerca: Comprendere le basi della numismatica, inclusi i vari tipi di monete, i materiali e i periodi storici.
  2. Unirsi a club: Partecipare a club di numismatica o forum online per condividere informazioni e consigli.
  3. Conservazione: Utilizzare contenitori adeguati e maneggiare le monete con cura per mantenere il loro stato.
Change privacy settings
×