Categories: Eventi

Un pezzo di normandia in centro a milano grazie a paul & shark

Durante la Milano Fashion Week, un evento che attira l’attenzione dei migliori stilisti e appassionati di moda, Paul & Shark ha sorpreso il pubblico con un’iniziativa unica: l’apertura di una boulangerie nel cuore del quartiere Brera. Questo spazio non è solo un punto di ristoro, ma un vero e proprio omaggio alla cittadina francese di Deauville, da cui prende il nome la capsule collection presentata per l’Autunno/Inverno 2025.

Un’atmosfera unica

La boulangerie, con la sua caratteristica insegna azzurra e bianca, ricorda le tradizionali panetterie normanne. Le vetrine sono un tripudio di dolci tentazioni:

  1. Croissant dorati
  2. Pain au chocolat
  3. Varie viennoiserie

Queste delizie attirano l’attenzione di fashionisti e curiosi. Ma non è solo il profumo di pane fresco a incantare i visitatori; all’interno, modelli elegantemente vestiti con i capi della nuova collezione si muovono tra i tavoli, creando un’atmosfera coinvolgente.

La capsule collection Deauville

La capsule collection Deauville si distingue per uno stile minimal chic, che si riflette nei capi presentati. Tra questi spiccano:

  • Pull a trecce
  • Polo in maglia

Tutti contraddistinti dalle immancabili righe, simbolo del brand italiano fondato a Varese nel 1976. L’ispirazione per questa collezione proviene dalla bellezza e dall’eleganza della cittadina costiera francese, famosa per le sue spiagge e il suo glamour. Paul & Shark ha saputo catturare questa essenza nei suoi capi, offrendo un perfetto connubio tra relax e raffinatezza.

Un’esperienza multisensoriale

L’idea di combinare moda e gastronomia non è nuova, ma Paul & Shark l’ha portata a un livello superiore, creando un’esperienza multisensoriale. I visitatori possono assaporare le delizie della boulangerie mentre ammirano le nuove proposte moda, rendendo il tutto un evento da vivere con tutti i sensi. Questo approccio innovativo non solo promuove i prodotti del marchio, ma crea anche un legame più profondo con i consumatori, permettendo loro di immergersi completamente nel mondo di Paul & Shark.

Inoltre, l’ambiente del locale è curato nei minimi dettagli, riflettendo l’estetica del brand. I toni neutri e gli arredi eleganti si fondono con la luce naturale che filtra dalle ampie vetrine, creando un’atmosfera accogliente e rilassante. Questo spazio diventa così un punto di ritrovo non solo per gli amanti della moda, ma anche per chi desidera trascorrere un momento di pausa in un contesto raffinato e ispirato.

La Milano Fashion Week è il palcoscenico ideale per presentare una collezione come Deauville. Paul & Shark, con la sua proposta audace, riesce a catturare l’attenzione di un pubblico internazionale, che include anche esperti di lifestyle e gastronomia. La scelta di Brera come location è strategica, permettendo a Paul & Shark di posizionarsi come un brand che non solo veste, ma offre un’esperienza di vita.

Con questa iniziativa, Paul & Shark continua a dimostrarsi un marchio all’avanguardia, capace di fondere il meglio della tradizione italiana con l’eleganza francese, creando un ponte tra culture e stili di vita diversi, ma complementari. La boulangerie di Brera è solo l’inizio di un viaggio che promette di stupire e affascinare chiunque si avvicini a questo angolo di Normandia a Milano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

27 minuti ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

2 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

3 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

8 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

20 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

21 ore ago