Categories: News locali Sicilia

Un padre disperato chiede giustizia dopo che un’auto pirata ha travolto suo figlio 18enne

Da domenica mattina, Fabio Nicotra vive in un’atmosfera di angoscia e attesa all’ospedale Garibaldi Centro di Catania. Suo figlio Marco, un ragazzo di appena 18 anni, è stato travolto da un’auto pirata sabato notte mentre attraversava la strada. Il giovane è attualmente ricoverato in Rianimazione, e il padre ha lanciato un accorato appello attraverso il sito lasicilia.it: “Chi sa parli“.

La tragedia si è consumata nel cuore della notte, quando Marco, dopo una serata trascorsa con gli amici in un locale di via Raffineria, stava attraversando le strisce pedonali per raggiungere l’altro lato della carreggiata, dove la madre era andata a prenderlo. Fabio racconta: “Una macchina si è fermata per lasciarlo passare, ma un’altra, che evidentemente non ha rispettato la precedenza, lo ha travolto in pieno”. La situazione è diventata ancora più drammatica quando, invece di fermarsi per prestare soccorso, il conducente dell’auto pirata ha deciso di scappare, facendo perdere le proprie tracce. “Un amico di Marco ha notato che si trattava di una Fiat 500 bianca, ma non abbiamo ulteriori informazioni. Per ora, la mia priorità è mio figlio, che ieri è stato operato d’urgenza. La situazione è critica e Marco potrebbe non uscire più da qui”, ha dichiarato il padre, con la voce rotta dall’emozione.

Supporto e solidarietà

Accanto a Fabio in questo momento difficile è intervenuta l’associazione italiana Familiari e vittime della strada onlus, che si sta facendo carico di supportarlo sia moralmente che legalmente. Damiano Capuano, il responsabile dell’associazione a Catania, ha sottolineato: “Siamo qui per sostenere Nicotra in ogni modo possibile, soprattutto in un periodo così delicato. È importante che venga fatta giustizia e che l’automobilista coinvolto venga identificato”. Capuano ha anche voluto richiamare l’attenzione su un problema che affligge quella specifica area: “Quel tratto di viale Africa è davvero pericoloso. Sono diversi i casi di incidenti che si sono verificati in passato; è arrivato il momento di intervenire per migliorare la sicurezza stradale“.

La situazione degli incidenti stradali a Catania

La dinamica dell’incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle strade in Catania, una città che ha visto un incremento preoccupante degli incidenti stradali negli ultimi anni. Secondo i dati forniti dall’ACI (Automobile Club d’Italia), nel 2022 la Sicilia ha registrato oltre 3.000 incidenti stradali, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Questo numero è destinato a crescere se non verranno adottate misure adeguate per garantire la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti.

Le strade siciliane, e soprattutto quelle di Catania, presentano spesso problematiche relative a:

  1. Segnaletica inadeguata
  2. Manutenzione carente
  3. Mancato rispetto delle norme stradali

Diversi cittadini, dopo aver appreso dell’incidente che ha coinvolto Marco, hanno espresso la loro preoccupazione riguardo alla situazione delle strade nella loro città. “Siamo stanchi di vedere incidenti del genere. Ci vogliono più controlli e una maggiore attenzione da parte delle istituzioni”, ha commentato un residente.

La richiesta di giustizia

La richiesta di giustizia da parte di Fabio Nicotra è un grido che si unisce a quello di molte altre famiglie che hanno subito la perdita di un proprio caro a causa di incidenti stradali. L’associazione Familiari e vittime della strada onlus sta cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti affinché vengano adottate misure efficaci per prevenire simili tragedie in futuro. “Non possiamo permettere che tutto questo continui. È inaccettabile che i responsabili di incidenti come quello di Marco possano scappare senza pagare per le loro azioni”, ha dichiarato Capuano.

Nel frattempo, i medici dell’ospedale stanno facendo il possibile per salvare la vita di Marco. Le sue condizioni sono gravi, e la famiglia è in ansia per il suo futuro. L’affetto e la solidarietà dei suoi amici e familiari si stanno rivelando fondamentali in questo momento difficile. “Stiamo ricevendo tantissimo supporto da parte della comunità. Questo ci dà forza e speranza”, ha aggiunto Fabio.

Il caso di Marco Nicotra non è solo un episodio isolato, ma rappresenta un problema più ampio che coinvolge la sicurezza stradale in Italia. La speranza è che la sua storia possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e a spingere le autorità a prendere misure significative per ridurre il numero di incidenti stradali e garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Un italiano scrive il nuovo Agnus Dei per la Sagrada Familia

L'arte contemporanea si fonde con la tradizione in un evento di grande rilievo per la…

11 ore ago

Il David di Michelangelo si trasforma in un’opera dolciaria a Firenze

Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…

14 ore ago

Abiti maschili al Mao: un viaggio nel Giappone del primo ‘900

Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…

17 ore ago

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

18 ore ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

23 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

1 giorno ago