Un libro su cinque per bambini trova casa nelle librerie indipendenti - ©ANSA Photo
Le librerie indipendenti in Italia stanno emergendo come un punto di riferimento cruciale per la vendita di libri per bambini e ragazzi. Secondo recenti ricerche, quasi un libro su cinque venduto nel settore infantile proviene da questi spazi, con gli editori indipendenti che contribuiscono significativamente, rappresentando il 42,3% del valore totale del mercato. Questo fenomeno mette in evidenza l’importanza di sostenere le librerie indipendenti, le quali non solo offrono una selezione curata di titoli, ma promuovono anche una cultura della lettura autentica e vicina ai giovani lettori.
L’analisi condotta da Nielsen IQ/GfK per conto di Emme Promozione si è concentrata sul segmento “Bambini e Ragazzi” nel quinquennio 2019-2023, includendo anche i primi dieci mesi del 2024. I risultati, presentati durante la fiera “Più libri più liberi”, mostrano che il segmento infantile e giovanile rappresenta ben il 18,1% del valore complessivo del mercato editoriale in Italia, evidenziando una crescita costante negli ultimi anni.
Luisa Brembilla, responsabile Operations & Marketing di Emme Promozione, ha espresso entusiasmo per i progressi fatti. La rete vendita specializzata sta migliorando la comunicazione tra editori e librai, creando sinergie che si traducono in una maggiore attenzione verso i libri per bambini. La promozione degli editori indipendenti non è solo una strategia commerciale, ma un impegno per diffondere la cultura della lettura tra i più giovani.
Un evento significativo in programma per febbraio 2025 è “Kiddo. Indipendentemente leggo”, una festa della durata di un mese dedicata alle case editrici rappresentate da Emme Promozione Junior. Questo evento coinvolgerà 30 editori, oltre 100 punti vendita e offrirà più di 250 incontri, presentazioni e laboratori in tutta Italia, rivolti a bambini, ragazzi e genitori.
Il successo delle librerie indipendenti nel settore dei libri per bambini è un segnale positivo che testimonia la vitalità del mercato editoriale italiano. Questi spazi non solo vendono libri, ma fungono anche da luoghi di incontro e crescita culturale. Promuovendo eventi come “Kiddo” e sostenendo gli editori indipendenti, le librerie contribuiscono a creare una comunità di lettori appassionati e consapevoli.
In un contesto globale dove il digitale spesso prevale, le librerie indipendenti rappresentano un baluardo di tradizione e autenticità. Sostenere questi spazi significa investire nel futuro della lettura e nell’educazione dei più giovani, promuovendo una cultura ricca e variegata. La crescita degli editori indipendenti, in particolare nel settore infantile, è un chiaro indicativo dell’attenzione crescente verso la qualità dei contenuti e l’importanza di fornire ai bambini storie che possano nutrire la loro immaginazione e curiosità.
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…
Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…
Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…