Categories: Spettacolo e Cultura

Un incontro speciale: placido omaggia pirandello al quirinale

Il 90° anniversario del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello ha rappresentato un momento di grande significato culturale e storico per l’Italia. In occasione di queste celebrazioni, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto al Quirinale Michele Placido, regista e sceneggiatore del film “Eterno Visionario”. Questo progetto si propone di raccontare la vita e l’opera di uno dei più grandi drammaturghi italiani. Accanto a lui, la produttrice e interprete Federica Luna Vincenti e il protagonista Fabrizio Bentivoglio, che interpreta il ruolo del maestro Pirandello. Presenti anche i familiari dello scrittore siciliano, tra cui Giovanna, Silvio e Stefano Pirandello, nonché Matteo D’Amico, testimoniando un legame profondo e duraturo con il proprio passato.

Un film ispirato a Pirandello

“Eterno Visionario” è un film liberamente ispirato al libro “Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello” di Matteo Collura, pubblicato da Longanesi Editore. Il progetto ha ottenuto il sostegno e l’approvazione degli eredi di Pirandello sin dall’inizio, dimostrando così il rispetto e l’ammirazione nei confronti dell’opera del grande scrittore. Il film, che ha già fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche, continua a essere proiettato in diverse località italiane, accompagnato da incontri nelle scuole, dove studenti e insegnanti possono approfondire la figura di Pirandello e il suo impatto sulla cultura contemporanea.

Il cast e la produzione

Nel film, Fabrizio Bentivoglio veste i panni di Luigi Pirandello, mentre Valeria Bruni Tedeschi interpreta Antonietta Portulano, la moglie dello scrittore. Federica Luna Vincenti, oltre a essere produttrice, interpreta Marta Abba, l’attrice e musa ispiratrice di Pirandello. Altri attori del cast includono:

  1. Giancarlo Commare – Stefano Pirandello
  2. Aurora Giovinazzo – Lietta Pirandello
  3. Michelangelo Placido – Fausto Pirandello

Inoltre, il film presenta la partecipazione straordinaria della celebre artista internazionale Ute Lemper, arricchendo ulteriormente il progetto con la sua presenza. La regia di Michele Placido si basa su una sceneggiatura co-scritta da lui stesso, Matteo Collura e Toni Trupia. “Eterno Visionario” è prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production, in co-produzione con Rai Cinema e GapBusters, con il supporto di una coproduzione italo-francese della Comunità del Belgio.

Celebrazioni e eredità culturale

Le celebrazioni in onore di Pirandello non si limitano alla presentazione del film, ma si estendono a una serie di eventi e iniziative che mirano a far rivivere l’eredità culturale di uno dei più influenti drammaturghi del XX secolo. Nonostante il passare del tempo, le opere di Pirandello continuano a influenzare non solo il teatro, ma anche la letteratura, il cinema e le arti visive. La sua capacità di esplorare la complessità della condizione umana, le maschere sociali e le contraddizioni dell’esistenza rimane di straordinaria attualità.

In questo contesto, la figura di Michele Placido emerge come un importante custode della memoria pirandelliana, capace di tradurre in immagini e narrazioni cinematografiche l’intensità e la profondità dell’opera di Pirandello. “Eterno Visionario” non è solo un omaggio al grande scrittore, ma anche un invito a riflettere sulle molteplici sfaccettature della sua personalità e della sua arte.

L’incontro al Quirinale tra Mattarella e Placido ha assunto un valore simbolico, rappresentando il riconoscimento da parte delle istituzioni del contributo di Pirandello alla cultura mondiale. Questo evento sottolinea l’importanza di preservare e celebrare le radici culturali italiane. Attraverso il cinema, le nuove generazioni possono scoprire o riscoprire la potenza della narrativa pirandelliana, che continua a interrogare e affascinare il pubblico contemporaneo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

1 ora ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

4 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

5 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

6 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

18 ore ago