Categories: Eventi

Umbria che sorprende: svelati i primi tre protagonisti della dodicesima edizione

L’Umbria si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica e della cultura con la dodicesima edizione del festival “L’Umbria che Spacca”, che si svolgerà dal 2 al 6 luglio 2024 nel suggestivo centro storico di Perugia. Questo evento, ideato e promosso dalla Roghers Staff Aps, è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e delle arti, con un programma ricco di eventi itineranti che vanno dalla musica ai talk, passando per incontri e molto altro.

Il festival ha registrato un enorme successo nella passata edizione, superando la soglia dei 10.000 biglietti venduti, e quest’anno promette di superarsi ancora. La rotta verso la contemporaneità è ben tracciata, con un’attenzione sempre più marcata alla multidisciplinarietà e alla multisettorialità. Gli organizzatori hanno messo a punto un programma che non solo celebra la musica, ma anche la cultura giovanile, l’arte e l’espressione creativa.

I protagonisti del festival

La serata di venerdì 4 luglio si preannuncia come uno dei momenti clou del festival, con la presenza sul palco principale dei Giardini del Frontone di alcuni dei nomi più promettenti della scena musicale attuale. Tra i protagonisti troviamo:

  1. Psicologi – Il duo composto da Alessio Aresu, noto anche come Lil Kaneki, e Marco De Cesaris, in arte Drast.
  2. Giuse The Lizia – Un artista che sta guadagnando popolarità per il suo stile unico.
  3. Centomilacarie – Un altro talento emergente che contribuirà a creare un mix esplosivo di generi e stili.

Questi artisti rappresentano un vero e proprio spaccato di una generazione di cantautori che, tra sfumature indie, rock, rap e urban, porteranno sul palco tutte le emozioni e le storie di vita che i loro coetanei vivono quotidianamente. I loro brani non sono semplici canzoni, ma esperienze da vivere, racconti di vita che si intrecciano con le sonorità contemporanee. Ogni canzone diventa così un momento di connessione tra il pubblico e gli artisti, un viaggio emotivo che promette di coinvolgere e appassionare.

Un palcoscenico per i talenti locali

La scelta di queste formazioni non è casuale; rappresentano la freschezza e l’innovazione che caratterizzano la musica contemporanea, facendo eco alle tendenze che si possono ascoltare sulle radio, sui social, su Spotify e YouTube. L’Umbria che Spacca si propone di essere un palcoscenico per queste nuove voci, dando loro l’opportunità di farsi conoscere e di esprimere la loro arte di fronte a un pubblico sempre più vasto.

Ma il festival non è solo un palcoscenico per artisti affermati. “L’Umbria che Spacca” mantiene un forte legame con il territorio e offre a band e artisti locali la possibilità di esibirsi. Questo aspetto è fondamentale per gli organizzatori, che desiderano dare visibilità a chi realizza musica originale in Umbria, creando un ponte tra il talento locale e le opportunità di esibirsi in un contesto prestigioso. L’idea è quella di valorizzare la scena musicale umbra, offrendo una piattaforma a chi, magari, è ancora poco conosciuto ma ha tanto da dire attraverso la propria musica.

Un festival delle idee

Il festival rappresenta quindi non solo un evento musicale, ma un vero e proprio festival delle idee, un luogo di incontro dove il pubblico può scoprire artisti emergenti e nuovi talenti, oltre a godere di concerti di qualità. Gli eventi si svolgeranno in diverse location del centro storico di Perugia, creando un’atmosfera unica che solo una città ricca di storia e cultura come Perugia può offrire.

La programmazione completa del festival sarà disponibile sul sito ufficiale, dove i biglietti saranno in vendita a partire dal 21 gennaio. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questo grande evento, che promette di essere un’esperienza indimenticabile, capace di unire musica, arte e cultura in un solo grande abbraccio.

In conclusione, “L’Umbria che Spacca” si conferma come uno dei festival più attesi dell’estate, un evento che non solo celebra la musica ma anche l’interazione sociale e la valorizzazione del territorio. Con nomi di spicco e una forte attenzione agli artisti locali, il festival è pronto a stupire e coinvolgere con una proposta culturale ricca e variegata. La scena musicale umbra è in fermento e l’estate 2024 si preannuncia all’insegna di concerti indimenticabili e momenti di condivisione unica. Non resta che segnare le date in calendario e prepararsi a vivere intensamente l’Umbria che spacca.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

5 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago