Categories: Eventi

Ultimo weekend per contribuire a #ioleggoperché

Ultimo weekend di donazioni per la campagna #ioleggoperché

Un’iniziativa che celebra il valore della lettura e il suo ruolo cruciale nel formare le nuove generazioni. Promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), questa campagna rappresenta un’importante opportunità per sostenere le biblioteche scolastiche in tutta Italia. Fino a domenica 17 novembre, chiunque abbia a cuore la cultura e l’istruzione può recarsi in una delle quasi 4.000 librerie aderenti all’iniziativa e donare uno o più libri alle scuole, contribuendo così a rinvigorire le risorse disponibili per studenti e insegnanti.

Partecipazione entusiastica alla campagna

La campagna #ioleggoperché ha visto una partecipazione entusiastica sin dall’inizio, unendo cittadini, autori, editori, librai e istituzioni in un grande sforzo collettivo. L’idea di fondo è semplice ma potente: ogni libro donato può diventare una fonte di ispirazione e conoscenza per i ragazzi, alimentando in loro l’amore per la lettura e la curiosità verso il mondo. “Al centro ci sono i libri e le scuole”, ha dichiarato Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, “ma ciò che rende speciale #ioleggoperché è il senso di comunità che si rafforza attorno a questo progetto.”

Storie di generosità e impegno sociale

Le storie di generosità e di impegno sociale che emergono da questa iniziativa sono numerose e toccanti. Un esempio emblematico è quello di una signora che, a Milano, ha deciso di acquistare tutti i libri esposti nella vetrina di una libreria, donandoli alle scuole e agli asili nido gemellati. Questo gesto, compiuto in memoria della madre recentemente scomparsa, dimostra come la lettura e l’amore per i libri possano trascendere il tempo e le generazioni, creando un legame profondo tra le persone e le comunità. Un altro esempio significativo proviene da Gravellona Toce, dove una donatrice ha svuotato la vetrina della libreria Evolvo Libri, assicurando che i volumi donati raggiungano le scuole e i più piccoli, grazie a un progetto specifico che coinvolge anche i nidi comunali.

Un progetto per i più giovani

La campagna non si limita a raccogliere libri per le scuole, ma si estende anche a 350 nidi che partecipano all’iniziativa, una novità introdotta per garantire che anche i più giovani possano accedere a storie e letture stimolanti. Questo progetto si rivolge in particolare a contesti fragili delle province lombarde e di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, dimostrando l’impegno dell’AIE verso un’educazione inclusiva e di qualità.

Il coinvolgimento di personaggi pubblici

Il coinvolgimento di personaggi pubblici è un altro aspetto che ha caratterizzato questa edizione di #ioleggoperché. Sportivi, scrittori e volti noti del mondo dello spettacolo hanno voluto dare il loro contributo, sia attraverso donazioni che promuovendo l’iniziativa sui social media. Tra i testimonial più noti troviamo Sofia Goggia, Rudy Zerbi, Benedetta Parodi e Fabio Caressa, ma anche il cast della popolare fiction RAI “Un posto al sole”. Queste personalità hanno dimostrato come la passione per la lettura possa unire diverse generazioni e categorie professionali, creando un vero e proprio movimento a favore della cultura.

Un gesto simbolico per sensibilizzare

Un gesto simbolico particolarmente significativo è previsto per oggi e domani, quando durante le partite di calcio della Lega Serie C e della Serie A Femminile i calciatori entreranno in campo con un libro in mano. Questo atto non è solo un modo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della lettura, ma anche un invito a tutti i tifosi a recarsi in libreria per donare un libro e contribuire così a questa causa.

L’importanza della lettura condivisa

In un’epoca in cui la digitalizzazione e i social media sembrano dominare, iniziative come #ioleggoperché ci ricordano l’importanza dei libri fisici e della lettura condivisa. I libri sono porte aperte verso nuovi mondi, e la loro presenza nelle case e nelle scuole è fondamentale per garantire una crescita culturale e personale. La campagna #ioleggoperché non è solo un modo per raccogliere libri, ma è un’invocazione collettiva a riscoprire il piacere della lettura e a costruire un futuro in cui ogni bambino abbia accesso a storie che possano ispirarlo e formarlo.

Sostenere la lettura come valore fondamentale

Oggi, più che mai, è necessario sostenere la lettura come strumento di crescita e di unione sociale. La partecipazione a #ioleggoperché rappresenta un gesto semplice ma carico di significato, un modo per contribuire attivamente alla costruzione di una società più informata, critica e creativa. Concludendo, è fondamentale continuare a promuovere la lettura come valore fondamentale per il nostro futuro, per garantire che ogni libro possa trovare la propria casa e il proprio lettore.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Kara Walker trasforma una statua sudista in un potente simbolo contro Trump

Kara Walker, l'artista afroamericana celebre per le sue provocazioni artistiche e il suo impegno nella…

25 minuti ago

McAvoy: il prezzo del successo tra dignità e identità

James McAvoy è un attore scozzese noto per la sua straordinaria versatilità, capace di passare…

13 ore ago

L’amicizia tra Ettore e Giovannino sull’incantevole isola di Linosa

Nel cuore del Mediterraneo, l'isola di Linosa si presenta come un luogo incantevole, ricco di…

13 ore ago

Tragedia a Favara: ritrovato il corpo della donna dispersa nell’alluvione

La comunità di Favara, un comune in provincia di Agrigento, è in lutto per la…

19 ore ago

Imprenditore mafioso: revocata la libertà vigilata, cosa succederà ora?

Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha recentemente deciso di revocare la misura della libertà…

23 ore ago

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

2 giorni ago