Categories: Spettacolo e Cultura

Ultime riprese per La lezione di Mordini: Accorsi e De Angelis protagonisti sul set

Le riprese de “La lezione”, il nuovo film diretto da Stefano Mordini, si sono recentemente concluse, portando a termine un progetto che ha suscitato grande attesa tra gli appassionati di cinema e letteratura. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Marco Franzoso, pubblicato da Mondadori, il quale ha già catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua trama avvincente e complessa.

Un cast di alto livello

Il cast del film è di alto livello e include nomi noti del panorama cinematografico italiano. Tra i protagonisti spiccano:

  1. Matilda De Angelis, nel ruolo della brillante avvocatessa Elisabetta
  2. Stefano Accorsi, che interpreta il carismatico professore universitario coinvolto in una controversia legale
  3. Marlon Joubert ed Eugenio Franceschini, entrambi attori di talento che promettono di arricchire ulteriormente la narrazione

La trama avvincente

La trama si sviluppa attorno alla giovane avvocatessa, che, dopo aver difeso con successo un professore accusato di violenza sessuale, si ritrova di nuovo coinvolta nella sua vita professionale e personale. Il professore, nonostante sia stato reintegrato dall’università, viene relegato a un ruolo marginale e decide di contattare Elisabetta per intentare una causa contro l’istituzione per il suo trattamento. Questo colpo di scena riaccende la tensione e il dramma, ma non è l’unico elemento che turba la vita di Elisabetta.

Parallelamente a questa nuova sfida professionale, il passato di Elisabetta torna a bussare alla sua porta. La presenza inquietante del suo ex compagno, un uomo violento condannato per stalking, si fa sentire attraverso segnali ambigui e apparizioni sfuggenti. Questa situazione la costringe a confrontarsi con i propri demoni interiori, alimentando un crescente senso di paranoia e paura. Mentre la linea tra realtà e immaginazione comincia a sfumare, la protagonista intraprende un viaggio di scoperta personale, spinta dalla necessità di fare chiarezza sulla verità.

Un’opera di grande rilevanza

La sceneggiatura del film è stata scritta da Stefano Mordini in collaborazione con Luca Infascelli, un duo che promette di offrire una narrazione intensa e coinvolgente. Mordini, già noto per opere precedenti come “La fuga” e “Per amor vostro”, dimostra ancora una volta la sua abilità nel trattare temi complessi e attuali, rendendo “La lezione” una pellicola attesa non solo per la sua trama, ma anche per la profondità psicologica dei suoi personaggi.

“La lezione” è una produzione di Picomedia e Vision Distribution, in collaborazione con Sky. Questa sinergia tra case di produzione e distribuzione offre un’ottima opportunità per il film di raggiungere un vasto pubblico, sia nelle sale cinematografiche che attraverso il servizio di streaming. La pellicola ha beneficiato anche di un sostegno significativo, inclusi i contributi del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura e della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, evidenziando l’importanza del sostegno istituzionale per il settore cinematografico italiano.

Le riprese sono state effettuate in location suggestive, tra cui Trieste e Roma. Trieste, con la sua architettura unica e il suo paesaggio mozzafiato, offre uno sfondo perfetto per l’atmosfera tesa e inquietante del film. La città, con i suoi angoli storici e le sue atmosfere misteriose, diventa quasi un personaggio a sé stante, contribuendo a creare l’ambientazione ideale per le vicende di Elisabetta e del professore.

Questo film si inserisce in un filone di opere che esplorano tematiche come la violenza di genere, il potere e le dinamiche di controllo nelle relazioni. Tali argomenti, sempre più attuali, invitano il pubblico a riflettere su questioni sociali e morali. “La lezione” si propone di affrontare queste tematiche con una narrazione avvincente e una scrittura incisiva, che promette di tenere lo spettatore incollato alla sedia.

L’attesa per l’uscita di “La lezione” è palpabile, e il pubblico è curioso di vedere come Mordini tradurrà in immagini la complessità del romanzo di Franzoso. Con un cast di attori di grande talento e una trama ricca di tensione, il film ha tutte le carte in regola per diventare un successo al botteghino e, forse, anche un punto di riferimento per il genere thriller psicologico italiano.

Concludendo, “La lezione” si profila come un’opera cinematografica di grande rilevanza, capace di stimolare dibattiti e riflessioni, e rappresenta una testimonianza della vitalità del cinema italiano contemporaneo, pronto a confrontarsi con tematiche di profonda attualità.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

6 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

8 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

9 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

15 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

1 giorno ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

1 giorno ago