Categories: Cronaca

Trizzino esprime gratitudine a mattarella per la sua sensibilità

La questione delle cure palliative ha acquisito un’importanza crescente negli ultimi anni, diventando un tema cruciale non solo per garantire dignità e conforto a chi vive situazioni di sofferenza estrema, ma anche per il supporto che offrono alle famiglie in momenti di grande fragilità. Recentemente, Giorgio Trizzino, fondatore della Samot onlus, ha espresso la sua gratitudine al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sensibilità e l’attenzione dedicate a questo ambito durante un incontro al Quirinale. Questo evento rappresenta un momento significativo, non solo per la Samot, ma per l’intero panorama delle cure palliative in Italia.

dialogo tra istituzioni e terzo settore

Trizzino ha richiamato un incontro precedente, avvenuto nel 2018, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle maggiori associazioni del terzo settore e professionisti operanti nelle reti di cure palliative. Questo dialogo continuo è essenziale per creare una rete di supporto efficace per i pazienti e le loro famiglie. Durante l’incontro, la delegazione ha avuto l’opportunità di esporre i risultati ottenuti grazie alla legislazione in materia di cure palliative, evidenziando anche le problematiche ancora irrisolte.

Tra i principali problemi segnalati, si sono discussi i seguenti punti critici:

  1. Disuguaglianze regionali nell’accesso alle cure palliative.
  2. Carenza di reti accreditate per adulti e minori.
  3. Necessità di una formazione universitaria adeguata per i professionisti del settore.

il ruolo strategico del terzo settore

Il ruolo del terzo settore è stato descritto come strategico, poiché gestisce una parte significativa dei servizi domiciliari e degli hospice. Tuttavia, per svolgere al meglio questa funzione, è necessario che queste organizzazioni ricevano maggiori risorse e che ci sia un dialogo costruttivo con le istituzioni. La cooperazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale per garantire che i diritti dei pazienti siano rispettati e che le cure palliative diventino una realtà accessibile a tutti.

Tra i partecipanti all’incontro al Quirinale, oltre a Trizzino, erano presenti i direttori generali del ministero della Salute e del ministero dell’Università, il presidente di Agenas, nonché i presidenti delle Federazioni nazionali degli Ordini dei medici e degli infermieri. Questi rappresentanti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze e suggerimenti per migliorare il sistema delle cure palliative nel nostro paese.

l’importanza della sensibilità istituzionale

In un contesto in cui le sfide sono molteplici, è fondamentale che il governo e le istituzioni continuino a prestare attenzione a queste istanze. La salute e il benessere dei cittadini non possono essere considerati un lusso, ma devono essere un diritto garantito a tutti. Le cure palliative, in particolare, rappresentano un aspetto essenziale della salute pubblica, poiché mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

La sensibilità mostrata da Mattarella nei confronti di questo tema è un segnale positivo che può essere interpretato come un invito a tutti gli attori coinvolti a lavorare insieme per affrontare le sfide rimaste. La strada da percorrere è ancora lunga, ma con il giusto impegno e la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, è possibile realizzare un sistema di cure palliative che sia equo, accessibile e di alta qualità per tutti, indipendentemente dalla regione di provenienza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago