Categories: News locali Sicilia

Trionfo a Sherbeth: il cinese Bang Gai conquista con Lemon Tree

Il successo dello Sherbeth Festival

La kermesse internazionale Sherbeth Festival, dedicata al mondo del gelato artigianale, ha visto un’affermazione storica con la vittoria del maestro gelatiere cinese Bang Gai. L’evento, che si è tenuto a Palermo, ha richiamato una vasta partecipazione di gelatieri provenienti da tutto il mondo, rendendo l’atmosfera ricca di creatività e innovazione. Bang Gai, insieme alla moglie Ivy Li, ha presentato il suo gelato “Lemon Tree”, un prodotto che unisce ingredienti tipici della Cina e della Sicilia, creando così un ponte culturale attraverso il gusto.

Un viaggio tra tradizioni

La scelta di Bang Gai di utilizzare l’aquilaria, una pianta speziata antica tipica del sud della Cina, è un chiaro esempio di come il gelato possa diventare un veicolo di tradizioni e storie personali. Questa pianta, conosciuta per le sue proprietà aromatiche e medicinali nella medicina tradizionale cinese, è stata sapientemente abbinata al limone siciliano, uno dei frutti più rappresentativi della tradizione culinaria dell’isola. La combinazione dei due ingredienti non solo evidenzia la fusione di culture diverse, ma celebra anche l’arte della gelateria, che richiede grande maestria e sensibilità.

Un omaggio alla gastronomia siciliana

Il tocco finale di Bang Gai e Ivy è stato l’aggiunta di un goccio di olio siciliano, acquistato nel caratteristico mercato del Capo, situato nelle immediate vicinanze del Teatro Massimo. Questa scelta rappresenta un’ulteriore connessione con il territorio siciliano e un omaggio alla sua ricca gastronomia. “Volevamo creare un gelato che non solo fosse buono, ma che raccontasse una storia, la nostra storia”, hanno dichiarato i due gelatieri, sottolineando l’importanza di rappresentare le proprie radici attraverso l’arte culinaria.

Riconoscimenti e premi

La giuria del festival ha riconosciuto il valore di questa creazione, conferendo a Bang Gai il prestigioso premio Procopio Cutò, che simboleggia l’eccellenza nella produzione di gelato artigianale. Questo riconoscimento non solo celebra il talento del maestro gelatiere, ma contribuisce anche a promuovere la cultura del gelato artigianale italiano in Oriente, un obiettivo che gli organizzatori del festival, Davide Alamia e Piergiorgio Martorana, si sono posti fin dalla prima edizione.

Innovazione e creatività

Il secondo posto è andato ad Alessia Palmitessa e Giacomo Banchini della gelateria Cioccolateria Banchini di Parma, che hanno presentato un gelato innovativo chiamato “fior di cascara”. Questa creazione è caratterizzata da un fiordilatte infuso con bucce di fave di cacao, dolcificato con zucchero di canna e arricchito con un infuso di tagete minuta. La varietà di sapori e la complessità degli ingredienti utilizzati hanno colpito la giuria, dimostrando come la sperimentazione possa portare a risultati sorprendenti nel campo della gelateria.

Un panorama internazionale

Il terzo posto è stato assegnato a Riccardo Primiani, della gelateria pasticceria Da Teo di Sorbolo, che ha presentato un gelato a base di cascara, ovvero le bucce fermentate del caffè, infuso in latte e panna e arricchito con miele di alianto e pepe di andaliman. Anche in questo caso, la scelta degli ingredienti e la loro combinazione hanno reso il gelato un prodotto unico e di alta qualità.

L’edizione 2024 dello Sherbeth Festival ha registrato una partecipazione significativa di maestri gelatieri provenienti da paesi come Francia, Olanda, Finlandia, Regno Unito, Svizzera, Belgio, Giappone, Taiwan e Polonia. Questo afflusso di talenti internazionali ha arricchito l’evento, creando un’atmosfera di scambio e collaborazione che ha reso il festival un punto di riferimento per il gelato artigianale a livello globale.

La visione degli organizzatori

Davide Alamia, uno degli organizzatori del festival, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di avere a Palermo una manifestazione di tale portata. “Siamo orgogliosi di portare avanti questa tradizione e di contribuire alla diffusione della cultura del gelato artigianale nel mondo”, ha affermato, evidenziando come eventi come lo Sherbeth Festival possano giocare un ruolo cruciale nel valorizzare l’arte della gelateria e nel promuovere l’incontro tra diverse culture culinarie.

Un simbolo di unione culturale

La vittoria di Bang Gai rappresenta quindi non solo un traguardo personale, ma anche un segno di come il gelato possa fungere da collante tra culture diverse, celebrando la diversità e l’innovazione in un settore in continua evoluzione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

42 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

16 ore ago