Categories: Spettacolo e Cultura

Trieste si prepara al cirque du soleil: 10mila biglietti già venduti per il 2025

Trieste si appresta a vivere un evento straordinario nel 2025, con il Cirque du Soleil che farà il suo debutto assoluto nella città giuliana. Lo spettacolo “Alegria – In a New Light” si svolgerà dal 13 giugno al 13 luglio, con un totale di 40 rappresentazioni nell’area scoperta del Silos, affacciata sul suggestivo Porto Franco Vecchio. Questo evento non è solo un’opportunità di intrattenimento di alta qualità, ma rappresenta anche una significativa fase di rigenerazione urbana per Trieste.

Un polo culturale e ricreativo

La presenza del Cirque du Soleil non si limita a uno spettacolo, ma mira a trasformare il Silos in un polo culturale e ricreativo. Il Grand Chapiteau, il grande tendone del circo, diventerà un elemento distintivo dello skyline triestino, creando un’atmosfera vibrante e attirando migliaia di spettatori. La scelta del luogo è strategica, poiché situato in una zona storica della città, il Silos ha il potenziale di diventare una nuova attrazione per residenti e turisti.

Collaborazione e supporto

Questa operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Coop Alleanza 3.0, che ha messo gratuitamente a disposizione lo spazio necessario per la realizzazione dell’evento. Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la città, affermando: “Ci stava a cuore rendere disponibile quell’area perché abbiamo inteso che, altrimenti, sarebbe stato complicato organizzare l’evento in città”. La speranza è che l’arrivo del Cirque du Soleil rappresenti il primo passo verso una rinascita del Silos, creando nuove opportunità per la comunità locale.

Un evento atteso

Le vendite dei biglietti sono già in corso e il risultato è straordinario: sono stati venduti 10mila biglietti, un chiaro segnale dell’interesse che l’evento suscita. Lo spettacolo “Alegria”, uno dei più celebri del Cirque du Soleil, promette di incantare il pubblico con la sua magia, i suoi acrobati e la sua musica coinvolgente. Oltre a Trieste, il tour italiano prevede tappe a Roma e Milano, evidenziando ulteriormente l’importanza dell’evento e la sua capacità di attrarre un vasto pubblico.

In sintesi, l’arrivo del Cirque du Soleil a Trieste rappresenta un’opportunità unica non solo per il divertimento, ma anche per la valorizzazione di un’area della città che ha bisogno di rinascita. Con il Grand Chapiteau pronto a sollevarsi e a portare un sogno di colore e magia, Trieste si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che lascerà un segno indelebile nella memoria collettiva. Questa iniziativa potrebbe fungere da volano per ulteriori eventi culturali e di intrattenimento, contribuendo a rendere Trieste una meta sempre più attrattiva sul panorama nazionale e internazionale.

In un momento in cui le città cercano di risollevarsi e reinventarsi, l’arrivo del Cirque du Soleil sembra essere un chiaro segnale di ottimismo e di rinnovamento per Trieste. Con un mix di arte, cultura e intrattenimento, la città si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, invitando tutti a vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Dentro i sogni di una generazione: le immagini di The Dreamers

In un mondo in continua evoluzione, la condizione giovanile si presenta come un mosaico complesso…

3 ore ago

I discorsi d’insediamento dei presidenti Ars: un viaggio nella storia politica in un unico volume

La storia politico-parlamentare della Sicilia trova una nuova forma di celebrazione nel volume intitolato "I…

4 ore ago

Incontro ravvicinato con Kim Jong-un: una graphic novel che svela il dittatore nordcoreano

Il panorama del fumetto contemporaneo si arricchisce di un'opera audace e provocatoria: "Il mio amico…

6 ore ago

Scoperta una rete di sfruttamento: tre denunce per abuso di extracomunitari in agricoltura

Un'operazione condotta dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro ha portato alla denuncia di tre…

11 ore ago

Scopri il camminamento segreto dell’Anfiteatro romano

Questa mattina, l’Anfiteatro Romano di Ancona ha riaperto le sue porte al pubblico, introducendo una…

14 ore ago

Scopri le fioriture nascoste d’Italia in un’avventura in camper

La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di esplorare, di uscire all'aria…

1 giorno ago