Tribunale di palermo apre una nuova stanza per le vittime di violenza - ©ANSA Photo
Oggi, il Tribunale di Palermo ha compiuto un passo significativo nella protezione delle vittime di violenza di genere e domestica. È stato presentato un innovativo protocollo che prevede l’istituzione di stanze di accoglienza all’interno del Palazzo di Giustizia, progettate per offrire un ambiente sicuro e riservato a chi è chiamato a testimoniare. Questa iniziativa segna un’importante evoluzione nel sistema giudiziario italiano, ponendo al centro le necessità delle vittime e cercando di mitigare il trauma che possono subire durante il processo legale.
Il presidente del Tribunale, Piergiorgio Morosini, ha messo in evidenza che Palermo sarà uno dei primi tribunali in Italia a implementare tale progetto. Questa iniziativa è stata voluta non solo dal presidente Morosini, ma anche da figure chiave come il procuratore della Repubblica Maurizio de Lucia, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Palermo e della Camera Penale, e il direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Pedagogiche dell’Università. L’approccio adottato si ispira alle raccomandazioni della Convenzione di Istanbul, un importante trattato internazionale volto a prevenire e combattere la violenza contro le donne.
Il protocollo prevede misure specifiche per evitare che l’arrivo al tribunale e l’attesa del processo diventino momenti di stress emotivo. In particolare, le donne in condizione di vulnerabilità verranno citate con modalità che garantiscono la loro riservatezza. Ecco alcune delle misure previste:
Questo approccio rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto al passato, dove le vittime potevano trovarsi a contatto con l’imputato, aggravando la loro situazione emotiva.
La creazione delle stanze di accoglienza non si limita a fornire un ambiente fisico sicuro, ma include anche il supporto psicologico per le vittime. Le persone offese potranno contare sull’assistenza di psicologi del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Pedagogiche, presenti per fornire sostegno emotivo. Questo approccio multidisciplinare sottolinea l’importanza di un sostegno integrato per affrontare le conseguenze della violenza e per aiutare le vittime a recuperare un senso di sicurezza e dignità.
Inizialmente, sono previste due stanze di accoglienza: una situata nell’edificio centrale di piazza Vittorio Emanuele Orlando e l’altra in via Pagano. Questa scelta evidenzia la volontà del tribunale di rendere i servizi accessibili e facilmente fruibili per le vittime.
La realizzazione delle stanze di accoglienza nel Tribunale di Palermo rappresenta un passo avanti nella lotta contro la violenza di genere e domestica. Questa iniziativa non solo migliora l’esperienza delle persone che affrontano il sistema giudiziario, ma funge anche da modello per altre città italiane, promuovendo una maggiore consapevolezza e azione contro la violenza. Il cambiamento è in atto e il Tribunale di Palermo si pone all’avanguardia in questo importante processo di trasformazione sociale e culturale.
È ufficialmente aperto il bando per il Premio Pierluigi Cappello 2025, un'importante iniziativa che celebra…
L'ultima giornata della regular season della Serie A1 di pallanuoto ha riservato emozioni e colpi…
L'Ortigia ha chiuso la regular season della Serie A1 di pallanuoto in modo trionfale, conquistando…
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…