Categories: Arte

Trevigiani brillano in una mostra di design e architettura

Treviso si prepara a ospitare una mostra di grande rilevanza culturale, dedicata ai protagonisti dell’architettura e del design della Marca negli ultimi sessant’anni. L’evento, intitolato “Differenti con metodo. Architetti e designer dallo Iuav: opere dal 1960 al 1990”, è promosso da [e]DesignFestival e si terrà presso il Museo Bailo dal 30 novembre al 23 febbraio. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come la formazione ricevuta presso lo Iuav di Venezia abbia influenzato e plasmato le carriere di diversi architetti e designer trevigiani.

La formazione e l’influenza dello Iuav

Lo Iuav, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è storicamente riconosciuto come una fucina di talenti. Grazie alla presenza di illustri maestri italiani come Ignazio Gardella, Bruno Zevi, Giuseppe Samonà, Egle Trincanato e Carlo Scarpa, questo istituto ha contribuito a formare generazioni di architetti. Le influenze di figure internazionali come Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Louis I. Kahn si estendono oltre i confini del Veneto, arricchendo il panorama culturale italiano e contribuendo alla trasformazione del tessuto urbano, in particolare nel periodo del dopoguerra e durante gli anni del boom economico.

Protagonisti e opere in mostra

La mostra non si limita a presentare opere, ma intende anche celebrare le personalità di importanti architetti trevigiani, tra cui:

  1. Luciano Gemin
  2. Giuseppe Davanzo
  3. Livia Musini
  4. Vittorio Rossi
  5. Marilena Boccato
  6. Gian Nicola Gigante
  7. Roberto Pamio
  8. Paolo Bandiera
  9. Umberto Facchini

Questi professionisti hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico e culturale. La mostra offre una panoramica delle loro opere attraverso fotografie, documenti d’epoca, schizzi, disegni e progetti originali.

Un’esperienza immersiva

L’allestimento della mostra è concepito in aree tematiche, ognuna delle quali esplora un aspetto specifico della formazione e della carriera degli architetti e designer coinvolti. Le sezioni includono:

  • La formazione a Venezia
  • Le architetture
  • Il design
  • Gli interessi collaterali

Queste aree tematiche permetteranno ai visitatori di avere un’esperienza immersiva, evidenziando l’importanza e le influenze reciproche tra architetti e i loro progetti.

Un focus particolare sarà posto su alcuni progetti emblematici, come il Complesso Mulinetto di Treviso, opera di Luciano Gemin, che testimonia la cura del disegno e l’uso sapiente dei materiali. Anche il lavoro di Livia Musini, con le sue ville e interventi paesaggistici, sarà messo in luce, evidenziando la sua sensibilità nei confronti dell’architettura e del paesaggio.

Inoltre, la mostra offrirà l’opportunità di ammirare una selezione di oggetti d’arte, tra cui i vetri di Carlo Scarpa, collezionati da Gemin, e gli oggetti liberty di Vittorio Rossi. Questi elementi contribuiranno a creare un quadro completo del legame tra design, architettura e le influenze culturali che hanno caratterizzato il periodo in esame.

Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per il pubblico di riscoprire e apprezzare il patrimonio architettonico e culturale di Treviso e della Marca, valorizzando figure che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua evoluzione. Non è solo un tributo a questi progettisti, ma anche un invito a riflettere su come la formazione e l’esperienza personale possano influenzare profondamente il lavoro creativo, contribuendo a dare forma al nostro ambiente e al nostro modo di vivere.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

53 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

16 ore ago